© 2023 Spazio Cultura Edizioni S.r.l.
cm 15×19 pp. 68 brossura
ISBN: 979-12-81032-18-7

L’INFERNO NAZISTA
Dalla conferenza di Wannsee agli eccidi e alle deportazioni

Leone Zingales

Questo terzo libro, della collana editoriale “Spazio Memoria”, contiene dieci storie che sono accompagnate, come i precedenti due volumi, da fotografe che descrivono i luoghi nei quali si sono verificati i singoli fatti. Per alcuni dei dieci racconti abbiamo acquisito le immagini dei protagonisti grazie ai familiari che, per l’occasione, le hanno messe a disposizione. Ogni episodio fa parte di una storia a sé. Nessuna cronologia dunque. Il primo capitolo, però, è stato scritto per fare da battistrada agli altri nove. Si tratta del capitolo dedicato alla conferenza di Wannsee del gennaio 1942 che ha segnato un vero e proprio spartiacque nel criminale disegno del regime nazista teso al sistematico sterminio degli ebrei residenti in Europa.

© 2023 Spazio Cultura Edizioni S.r.l.
cm 15×19 pp. 68 brossura
ISBN: 979-12-81032-18-7

18,00

Condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email

L'autore

Leone Zingales è nato a Palermo nel 1960. Giornalista professionista. Autore di due raccolte di poesie (illustrate con suoi disegni), acquarellista, fotografo, vanta diverse esperienze in campo radio-televisivo. Ha collaborato con le agenzie di stampa: “Agi-Italia”, “Italpress”, “Ansa”; con i settimanali “Oggi”, “Avvenimenti” e “Visto” e con il quotidiano spagnolo “El Mundo” di Madrid. Per oltre 30 anni ha collaborato con il quotidiano “La Sicilia” di Catania. Ha ricoperto l’incarico di Vicepresidente nazionale dell’UNCI- nione
Nazionale dei Cronisti Italiani (2015-2019). È l’ideatore della Giornata Nazionale della Memoria dedicata ai giornalisti uccisi dalle mafie e dal terrorismo. Da una sua idea, a Palermo, è sorto nel 2005 il Giardino della Memoria dedicato a tutte le vittime della mafia. È il promotore del progetto “Pietre d’inciampo” del Comune di Palermo. La posa delle prime due “pietre” nel capoluogo siciliano dedicate a Maria Di Gesù e a Liborio Baldanza ha avuto luogo il 22 gennaio 2020 alla presenza dell’artista tedesco Gunter Demnig (creatore delle Pietre d’inciampo che ha incastonato in tutto il mondo). È l’ideatore del progetto “Vagone della Memoria” del Comune di Palermo dedicato a tutte le vittime del nazi-fascismo (2019). Nel 2000 a San Pietro a Maida (Catanzaro) ha ricevuto un riconoscimento nell’ambito del Premio “Petreius” (sezione giornalismo) per la pubblicazione del libro Il sogno italiano. Nel febbraio del 2007 a Mascali (Catania) ha ricevuto un premio per l’impegno nella lotta alla mafia e per la legalità. Nel dicembre 2013 a Rieti ha ricevuto il Premio di Cultura “Come Barbara” quale autore del libro Rocco Chinnici, l’“inventore” del pool antimafia, organizzato dall’Associazione Santa Barbara nel Mondo. Nel dicembre 2014 ha ricevuto il Premio Legalità “Città di Roccella Jonica”. Nel febbraio 2015 la giuria del Premio Giornalistico “Mario Francese” gli ha conferito a Palermo il Premio “Legalità”. Con Spazio Cultura Edizioni ha pubblicato, sempre nella collana editoriale Spazio Memoria, I luoghi della Rosa Bianca. Un grido di libertà contro il nazismo e Le Pietre d’inciampo e gli assenti presenti. Vittime del nazismo tra memoria e testimonianza.

Recensioni

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “L’INFERNO NAZISTA
Dalla conferenza di Wannsee agli eccidi e alle deportazioni”

Richiedi questo libro!

Vorresti ordinare online e ricevere questo libro comodamente a casa tua?
Compila il modulo con i tuoi dati, ti ricontatteremo al più presto!

Ti ringraziamo per la tua richiesta!
Verrai Ricontattato al più presto dal nostro staff!