© 2024 Passigli Editori
136 p., Brossura
ISBN: 9788836820672

Luce del tempo

Marco Onofrio
Prefazione di Gianni Turchetta

«È difficile sfuggire alla percezione che il titolo di quest’ultima, intensa raccolta di Marco Onofrio, “Luce del tempo”, condensi, in un sintagma che pare quasi una cellula germinale, non solo temi e immagini ricorrenti, ma, di più, alcuni assi portanti della sua scrittura poetica, che mettono radici un po’ dovunque nei suoi testi. Comincerei dalla prima di queste fertili ossessioni: la luce, che si accende nella frequenza di immagini solari, di mattine, ma anche di scorci paesaggistici e di scorci siderali, persino quando è notte. Luce, starei per dire, è la nostra stessa presenza, la percezione del proprio esistere, l’aprirsi della coscienza nell’infinito buio dell’essere. Esserci è luce perché coincide con l’atto stesso di aprire gli occhi: se vediamo c’è luce, se vediamo è perché ci siamo. E viceversa: il buio è il non esserci. Ma per ora ci siamo. Finché dura. Ed ecco subito che la presenza, immediatamente, coincide di necessità con il dispiegarsi, coordinato e conseguente, della durata, che nel tempo della vita azzera provvisoriamente la stessa eternità, consegnata al rango di sfondo, se non di ipotesi, mentre ciò che si staglia, si afferma, fragile e irrefutabile, è proprio l’esserci come stare nel tempo, il vivere come essere “durante” qualcosa. In qualche modo, tutto accade dentro queste coordinate: la luce, conditio sine qua non dell’esserci, e il tempo, sostanza fragile della trama dell’esistere, dove ciò che accade e ciò che c’è sono nel tempo, nel movimento…»
Dalla prefazione di Gianni Turchetta

© 2024 Passigli Editori
136 p., Brossura
ISBN: 9788836820672

15,00

Sezione:

Condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email

L'autore

Nato a Roma nel 1971, Marco Onofrio è uno dei poeti più rappresentativi del- la sua generazione. Oltre ad Azzurro esiguo, apparso in questa nostra collana nel 2021, tra le sue raccolte ricordiamo: “Disfunzioni” (2011), “Ora è altrove” (2013), “Ai bordi d’un quadrato senza lati” (2015), “Anatomia del vuoto” (2019).
Numerosi i riconoscimenti ottenuti, tra i quali il “Montale”, il “Città di Sassari”, il “Pannunzio”, il “Carver”, il “Roberto Farina”.
Di grande spessore anche la sua attività di critico e saggista, con opere come “Novecento e oltre. Letteratura italiana di ieri e di oggi” (2020) e “Ricordi futuri. Scritti di storia, politica, società” (2023).

Richiedi questo libro!

Vorresti ordinare online e ricevere questo libro comodamente a casa tua?
Compila il modulo con i tuoi dati, ti ricontatteremo al più presto!

Ti ringraziamo per la tua richiesta!
Verrai Ricontattato al più presto dal nostro staff!