Eventi
Spazio Cultura è casa editrice e libreria ma anche promotrice di eventi. I nostri spazi hanno ospitato presentazioni di libri, concerti musicali, proiezioni multimediali, rappresentazioni teatrali, installazioni, mostre di tutti i tipi (fotografiche, pittoriche, di sculture).
Ma Spazio Cultura non è esclusivamente un luogo fisico. Spazio Cultura è soprattutto un’idea di
condivisione, di collaborazione e di connessione fra uomini e donne che hanno a cuore la cultura e che vogliono diffonderla con più mezzi possibili e in qualsiasi luogo possibile.
Molti sono gli enti pubblici, la manifestazioni e le associazioni culturali, gli intellettuali, gli scrittori e gli artisti, che insieme a Spazio Cultura hanno voluto condividere con la Comunità le loro iniziative e le loro emozioni.
condivisione, di collaborazione e di connessione fra uomini e donne che hanno a cuore la cultura e che vogliono diffonderla con più mezzi possibili e in qualsiasi luogo possibile.
Molti sono gli enti pubblici, la manifestazioni e le associazioni culturali, gli intellettuali, gli scrittori e gli artisti, che insieme a Spazio Cultura hanno voluto condividere con la Comunità le loro iniziative e le loro emozioni.
Se anche tu hai un’idea da proporci e vuoi una mano per realizzarla insieme, contattaci alla mail eventi@spazioculturalibri.it

- Questo evento è passato.
A Spazio Cultura gli spazi verdi di Benedetto Terruso
27 Giugno 2024 | 17:00 - 19:30 CEST
Spazio Cultura Libreria Macaione

Giovedì 27 giugno alle ore 17:00, a Spazio Cultura Libreria Macaione, via Marchese di Villabianca, 102, verrà presentato il libro Benedetto Terruso Palermo, immagini di Giardini …alla ricerca della memoria perduta, novità editoriale di Palermo University Press.
.
Il volume raccoglie il lavoro e i progetti dell’architetto Benedetto Terruso, scomparso lo scorso ottobre, a Palermo. Suoi i progetti verdi per Palermo, “Il Giardino degli Aquiloni” al Foro Italico, il “Parco d’Orleans”, oggi Parco Cassarà, “Il Giardino di Case Rocca”, oggi Giardino Florio.
.
All’incontro saranno presenti: la prof.ssa Maria Luisa Germanà, il prof.re Francesco Maggio e il prof.re Giovanni Fatta Del Bosco.
.
Il volume si propone come un invito a riportare il “giardino” al suo ruolo di protagonista sia nella storia urbana, sia nel paesaggio della città di Palermo, col chiaro intento di offrire al lettore una riflessione sul rapporto tra cultura, arte e società. Ed ignoro quale possa essere l’impressione di occhi diversi dai miei nel fare un balzo nel “verde” in un passato recente.
La lettura del libro potrebbe servire per amare ciò che si è ereditato per preservarlo, potrebbe servire a chi viene da fuori per scoprire ciò che ha reso più bella la città, che possiede un fascino indiscutibile, il cui sguardo è rivolto all’intero Mediterraneo, culla delle civiltà che hanno definito la sua anima.
Condividi su: