Eventi

Spazio Cultura è casa editrice e libreria ma anche promotrice di eventi. I nostri spazi hanno ospitato presentazioni di libri, concerti musicali, proiezioni multimediali, rappresentazioni teatrali, installazioni, mostre di tutti i tipi (fotografiche, pittoriche, di sculture).
Ma Spazio Cultura non è esclusivamente un luogo fisico. Spazio Cultura è soprattutto un’idea di
condivisione, di collaborazione e di connessione fra uomini e donne che hanno a cuore la cultura e che vogliono diffonderla con più mezzi possibili e in qualsiasi luogo possibile.
Molti sono gli enti pubblici, la manifestazioni e le associazioni culturali, gli intellettuali, gli scrittori e gli artisti, che insieme a Spazio Cultura hanno voluto condividere con la Comunità le loro iniziative e le loro emozioni.
Se anche tu hai un’idea da proporci e vuoi una mano per realizzarla insieme, contattaci alla mail eventi@spazioculturalibri.it
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

A Spazio Cultura incontro con la psicologa Elena Gigante e l’analista del linguaggio Francesco Mercadante

17 Luglio 2024 | 18:00 - 19:30 CEST

Spazio Cultura Libreria Macaione
Mercoledì 17 luglio alle ore 18:00, a Spazio Cultura Libreria Macaione, via Marchese di Villabianca, 102, incontro patrocinato dall’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana in collaborazione con SìPGI editoria.
Verrà presentato il libro di Elena Gigante e Francesco Mercadante Psicoterapia integrata. Fasi del processo e analisi linguistica del colloquio, novità editoriale della Qed.
.
Saranno presenti gli autori che, dopo i saluti della dott.ssa Gaetana D’Agostino, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana, dialogheranno con il prof. Gioacchino Lavanco, direttore dipartimento Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio fisico e della Formazione, Università degli Studi di Palermo, il dott. Paolo Sidoti, psicoterapeuta, consigliere Ordine Psicologi, il dott. Francesco Scarito, psicoterapeuta, responsabile del servizio di psico-oncologia presso la Casa di Cura La Maddalena di Palermo, didatta SiPGI.
.

Elena Gigante (Trapani, 13 marzo 1968), direttrice della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Gestaltica Integrata (SiPGI), è specializzata in Psicoterapia Umanistica integrata, opera come Psicoterapeuta ed è Didatta Ordinaria della Federazione Italiana Scuole e Istituti di Gestalt (FISIG). Da 30 anni lavora nell’area clinica ed è formatrice nell’area della relazione d’aiuto. È membro del comitato scientifico della SiPGI e di Phenomena Journal, coautrice di vari articoli scientifici; è stata curatrice del libro Spiragli nello spessore del silenzio (2018), coautrice per la stessa casa editrice di Io.. Quella pecora nera (2019) e del libro L’integrazione delle tecniche cognitivo-comportamentali e gestaltiche nel lavoro con lo spettro autistico e le disabilità intellettive (2020). È direttore sanitario del centro clinico di Hygieia “E . Scalabrino” di Trapani, centro di psicoterapie integrate di nuova concezione.

Francesco Mercadante (Erice, 17 marzo 1977) è docente di Analisi del Linguaggio e Metodologia della Ricerca presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Gestaltica Integrata di Trapani, Esperto dell’Orientamento presso l’Università degli Studi di Palermo (Polo territoriale di Trapani), contributor di Econopoly24 e Il Sole 24 Ore, Tech Economy 2030, consulente di Orizzonte Scuola per la linguistica. Già consulente della Banca d’Italia a proposito di “Come divulgare l’economia” (Ottobre 2022), è stato consulente del Garante dei Diritti dei Detenuti della Regione Sicilia e docente di Analisi dei Testi presso l’Università degli Studi di Palermo. Le sue ultime pubblicazioni sono La lingua oscura Indagine sulla comunicazione economica e finanziaria (2024), Le parole dell’economia Viaggio etimologico nel lessico economico (2022), Questo è il mio sangue Romanzo paradossale sulla vita di Yeshùa Christòs (2022), Grammatica Umoristica (2019), Riferite ciò che avete visto (2021) L’uomo che ha appena smesso di fumare continuando a fumare (2021)

.
Alcune parti del colloquio vengono qui esposte ed esplicitate lungo il continuum del processo terapeutico e del legame tra professionista e paziente: dall’accoglienza all’esplorazione, attraverso la delicata fase della riparazione emotiva, all’assimilazione e alla chiusura. Il lettore, in questo modo, potrà scoprire come il concetto di disagio possa mutarsi nel concetto di consapevolezza. L’originalità del testo, inoltre, si rivela nell’analisi del sistema di linguaggio entro il quale prendono forma le figure dell’eloquio. Le ripetizioni e la loro funzione semantica, la coerenza e la coesione, la metafora, l’inferenza come nucleo dell’approssimazione di senso e altri elementi dell’intenzione comunicativa sono indicatori dell’interazione tra l’organismo e l’ambiente che gli autori curano con singolare fervore, nel tentativo di illustrare un diverso cammino di autorealizzazione. A ogni tappa di questo cammino corrisponde un compito e si delineano le sensazioni dello psicoterapeuta.
Condividi su:

Dettagli

Data:
17 Luglio 2024
Ora:
18:00 - 19:30 CEST

Luogo

Spazio Cultura Libreria Macaione
Via Marchese di Villabianca, 102
Palermo, Palermo 90143 Italia
+ Google Maps
Telefono:
0916257426
View Luogo Website

Lascia un commento