Eventi
condivisione, di collaborazione e di connessione fra uomini e donne che hanno a cuore la cultura e che vogliono diffonderla con più mezzi possibili e in qualsiasi luogo possibile.
Molti sono gli enti pubblici, la manifestazioni e le associazioni culturali, gli intellettuali, gli scrittori e gli artisti, che insieme a Spazio Cultura hanno voluto condividere con la Comunità le loro iniziative e le loro emozioni.

- Questo evento è passato.
A Spazio Cultura la donna che ha salvato l’Albero di Giovanni Falcone
29 Maggio 2022 | 10:30 - 12:00 CEST

Incontro dedicato ai piccoli lettori e non solo.
Alba Di Pasquale racconterà la storia dell’Albero di Giovanni Falcone, di cui non sveleremo nulla in questo comunicato. Anticipiamo soltanto che grazie a lei lo possiamo ancora ammirare.
Inspirandosi a questa storia vera Rossella Drago, bibliotecaria della Biblioteca centrale della Regione Siciliana “Alberto Bombace” di Palermo, ha scritto, in collaborazione con Federica Terranova e la supervisione di Rosa Macaione, una bellissima fiaba, dedicata ai piccoli lettori in cui il protagonista è proprio il Ficus, l’Albero diventato un simbolo di riferimento importante per la nostra memoria collettiva.
Adesso, grazie all’impegno di queste donne, Spazio Cultura Edizioni ha realizzato una originale pubblicazione editoriale, un albo illustrato da Simona Bartilomo intitolato L’Albero di Giovanni Falcone, già disponibile in tutte le librerie e presentato in anteprima al Salone Internazionale del libro di Torino.
Importante sottolineare che le autrici hanno rinunciato alle royalties e anche la casa editrice che donerà parte del ricavato della vendita del libro per la riqualificazione del Giardino di Borgo Molara, bene confiscato alle mafie e affidato a “People Help the People – APS“, che sta procedendo alla realizzazione di un parco ludico-ricreativo per i bambini della città di Palermo.