Eventi
Spazio Cultura è casa editrice e libreria ma anche promotrice di eventi. I nostri spazi hanno ospitato presentazioni di libri, concerti musicali, proiezioni multimediali, rappresentazioni teatrali, installazioni, mostre di tutti i tipi (fotografiche, pittoriche, di sculture).
Ma Spazio Cultura non è esclusivamente un luogo fisico. Spazio Cultura è soprattutto un’idea di
condivisione, di collaborazione e di connessione fra uomini e donne che hanno a cuore la cultura e che vogliono diffonderla con più mezzi possibili e in qualsiasi luogo possibile.
Molti sono gli enti pubblici, la manifestazioni e le associazioni culturali, gli intellettuali, gli scrittori e gli artisti, che insieme a Spazio Cultura hanno voluto condividere con la Comunità le loro iniziative e le loro emozioni.
condivisione, di collaborazione e di connessione fra uomini e donne che hanno a cuore la cultura e che vogliono diffonderla con più mezzi possibili e in qualsiasi luogo possibile.
Molti sono gli enti pubblici, la manifestazioni e le associazioni culturali, gli intellettuali, gli scrittori e gli artisti, che insieme a Spazio Cultura hanno voluto condividere con la Comunità le loro iniziative e le loro emozioni.
Se anche tu hai un’idea da proporci e vuoi una mano per realizzarla insieme, contattaci alla mail eventi@spazioculturalibri.it

- Questo evento è passato.
A Spazio Cultura versi contro la guerra
Marzo 31 | 17:30 - 19:30 CEST
Spazio Cultura Libreria Macaione

Lunedì 31 marzo alle ore 17:30, a Spazio Cultura Libreria Macaione, via Marchese di Villabianca, 102 – Palermo, verrà presentato il volume curato da Antonella Chinnici, Alessandra Colonna Romano e Daniela Musumeci A che i poeti nei tempi bui? Versi di oggi contro la guerra, novità editoriale di Navarra Editore.
.
Poeti e poete contemporanee con i loro versi potenti, dialogano qui idealmente sulla guerra, condividendo angosce e speranze. Una raccolta poetica che mancava, un monito contro l’inerzia, che risvegli dalla letargia della mente e del cuore.
.
Ad introdurre sarà la poeta Franca Alaimo.
.
Durante l’incontro la poeta Maria La Bianca leggerà alcune sue poesie tratte dalla raccolta.
Saranno presenti le curatrici dell’opera editoriale.
.
Il libro raccoglie voci e testimonianze contro la guerra di poeti e poete contemporanei che, o per diretta esperienza, o per impegno politico e civile, o per autentica empatia, ne denunciano atrocità e orrore.
Versi di denuncia, ora gridata, ora raccontata con ironia e sarcasmo; versi che chiamano alla diserzione e all’obiezione di coscienza; versi di disillusione e di sgomento; versi di speranza che si colora di solidarietà, si riempie del respiro di un’umanità riconciliata, divenendo invito alla resistenza, alla presa di coscienza e all’azione nonviolenta e perseverante. Per una politica di non aggressione e di riconciliazione che Governi e Istituzioni non possono ignorare.
In copertina l’opera Il filo rosso dell’artista mazarese Giacomo Cuttone più volte premiato per la sua capacità di reinventare la letteratura attraverso uno stile artistico unico e sfumato.
Versi di denuncia, ora gridata, ora raccontata con ironia e sarcasmo; versi che chiamano alla diserzione e all’obiezione di coscienza; versi di disillusione e di sgomento; versi di speranza che si colora di solidarietà, si riempie del respiro di un’umanità riconciliata, divenendo invito alla resistenza, alla presa di coscienza e all’azione nonviolenta e perseverante. Per una politica di non aggressione e di riconciliazione che Governi e Istituzioni non possono ignorare.
In copertina l’opera Il filo rosso dell’artista mazarese Giacomo Cuttone più volte premiato per la sua capacità di reinventare la letteratura attraverso uno stile artistico unico e sfumato.
Le curatrici:
Antonella Chinnici, docente di Italiano e Latino nei Licei ha pubblicato saggi e articoli di critica letteraria su riviste specializzate. Si occupa di ermeneutica testuale con particolare riguardo ai testi delle autrici e degli autori siciliani.
Alessandra Colonna Romano, docente di Lingua e Letteratura Inglese nei Licei agli interessi di tipo letterario ha sempre affiancato quelli per la linguistica e la dialettologia collaborando con il Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani.
Daniela Musumeci, già docente di Filosofia e Storia nei Licei, e autrice di saggi e raccolte di poesie, è attivista di Refugees Welcome e di Pressenza.com (agenzia di stampa internazionale del Movimento Umanista Nonviolento).
Per Navarra editore, le autrici hanno già pubblicato insieme Tessere di Luce. Letture siciliane dal Duecento ad oggi (2022).
Condividi su: