Eventi
condivisione, di collaborazione e di connessione fra uomini e donne che hanno a cuore la cultura e che vogliono diffonderla con più mezzi possibili e in qualsiasi luogo possibile.
Molti sono gli enti pubblici, la manifestazioni e le associazioni culturali, gli intellettuali, gli scrittori e gli artisti, che insieme a Spazio Cultura hanno voluto condividere con la Comunità le loro iniziative e le loro emozioni.

- Questo evento è passato.
“Incontriamo gli Autori” Michele Burgio
29 Novembre 2022 | 17:30 - 19:30 CET

Incontro con Michele Burgio, autore del libro Mondo è stato, un singolare giallo “corale” ambientato in un piccolo paesino immaginario della Sicilia, novità editoriale pubblicata da Ianieri Edizioni.
A dialogare con l’autore saranno lo scrittore Alessandro Buttitta e il libraio Nicola Macaione.
Michele Burgio è nato nel 1982 a Palermo, dove vive. Studioso di linguistica e abilitato al ruolo di professore universitario, insegna materie letterarie in un istituto di istruzione superiore. Ha pubblicato un lavoro lessicografico Vocabolario-altlante dei dolci rituali in Sicilia (CSFLS, 2012), una biografia, Favi amari (Lussografica, 2020), e alcuni racconti online per le riviste letterarie Narrandom e Pastrengo. Un suo romanzo inedito ‘U tortu è stato segnalato alla XXXV edizione del Premio Calvino.
Come mai a Serrapriola, immaginario paese siciliano, un crocifisso restaurato con le offerte dei fedeli non è più tornato al suo posto in chiesa? Una delle devote, l’ottantenne zia Nannina, pungola un giornalista in disarmo affinché talloni il parroco, padre Ramacca. E cosa succede nel gruppo di adolescenti detti I megli, ossia Gesualdo, Luca e i fratelli Rosario e Kevin? Vivono la noia, le prime esperienze mature e forse anche una storia d’amore, mentre comincia a circolare, insidiosa, la droga. Qualcosa sta sfuggendo al controllo di don Orazio Scuderi, boss della zona? Un giorno il giovane Luca scompare. Il maresciallo Maira e il sostituto procuratore Ammirata dovranno scegliere tra due strade opposte per arrivare alla verità. Fuori dal classico schema del giallo che vede un “eroe” risolvere l’enigma, qui è ciascuno dei protagonisti – e l’intera comunità dietro di loro – che alla fine giunge a conclusioni. Tutte diverse.