Eventi
Spazio Cultura è casa editrice e libreria ma anche promotrice di eventi. I nostri spazi hanno ospitato presentazioni di libri, concerti musicali, proiezioni multimediali, rappresentazioni teatrali, installazioni, mostre di tutti i tipi (fotografiche, pittoriche, di sculture).
Ma Spazio Cultura non è esclusivamente un luogo fisico. Spazio Cultura è soprattutto un’idea di
condivisione, di collaborazione e di connessione fra uomini e donne che hanno a cuore la cultura e che vogliono diffonderla con più mezzi possibili e in qualsiasi luogo possibile.
Molti sono gli enti pubblici, la manifestazioni e le associazioni culturali, gli intellettuali, gli scrittori e gli artisti, che insieme a Spazio Cultura hanno voluto condividere con la Comunità le loro iniziative e le loro emozioni.
condivisione, di collaborazione e di connessione fra uomini e donne che hanno a cuore la cultura e che vogliono diffonderla con più mezzi possibili e in qualsiasi luogo possibile.
Molti sono gli enti pubblici, la manifestazioni e le associazioni culturali, gli intellettuali, gli scrittori e gli artisti, che insieme a Spazio Cultura hanno voluto condividere con la Comunità le loro iniziative e le loro emozioni.
Se anche tu hai un’idea da proporci e vuoi una mano per realizzarla insieme, contattaci alla mail eventi@spazioculturalibri.it

- Questo evento è passato.
“Incontriamo gli Autori” Silvia Palombi
22 Novembre 2022 | 17:30 - 19:30 CET
Spazio Cultura Libreria Macaione

Incontro con Silvia Palombi, autrice del libro Fuori posto – A&B Editrice.
.
Il romanzo ha come protagonisti due amici che vanno a vivere insieme formando una coppia ben assortita, costruendo un rapporto paritario. Con il divertente lessico familiare di ciascuno, la tendenza al non spreco e al riciclo, alle manie, pur nelle differenze torna il conto della vita, del tempo, nelle sfumature delle relazioni.
.
A dialogare con l’autrice sarà la scrittrice Clelia Lombardo.
Silvia Palombi, romana (1952), dopo 50 anni a Milano ha scelto di vivere a Trieste. Una vita da ufficio stampa di importanti mostre in Italia e a New York, del Teatro Gerolamo di Milano sotto la direzione artistica di Umberto Simonetta, della Mazzotta, dell’Electa e delle Edizioni Charta, di cui è stata socia fondatrice. Collabora saltuariamente con mensili d’arte contemporanea e varie, l’uscita più recente un’intervista a Marina Abramovic, con la quale ha lavorato a lungo, per Icon Design (Mondado- ri); ha fatto parte di carte Bollate, bimestrale del carcere di Bollate. Ha pubblicato tre racconti: Il mare nel cielo (2005), Buon Viaggio (2007), Via della Palombella – una bella storia (2011).
Due uomini, che non potrebbero essere più diversi, amici ma non ancora intimi, grazie all’incidente molto grave che ha uno dei due, si trovano a condividere così tante esperienze da decidere di vivere insieme formando una coppia a tratti buffa, sicuramente bene assortita, in sintonia pur nelle tante differenze e divergenze. Imparano a conoscersi e a costruire poco per volta un rapporto forte e paritario. Attraverso la comparazione del divertente lessico familiare di ciascuno, delle esperienze simili che entram- bi hanno avuto da piccoli, della tendenza al non spreco e al riciclo che li accomuna e delle manie, pur nelle innumerevoli differenze alla fine il conto torna: il conto della vita, del pensiero, nelle infinite sfaccettature di passato e presente, nelle sfumature delle relazioni umane. Una storia dove si entra a poco a poco e dalla quale ci si trova avviluppati quasi senza accorgersene, solo apparentemente piccola e sconnessa nella quale tutto si incastra perfettamente, come nelle scatole cinesi, in una disarmonia prestabilita.
Condividi su: