Eventi

Spazio Cultura è casa editrice e libreria ma anche promotrice di eventi. I nostri spazi hanno ospitato presentazioni di libri, concerti musicali, proiezioni multimediali, rappresentazioni teatrali, installazioni, mostre di tutti i tipi (fotografiche, pittoriche, di sculture).
Ma Spazio Cultura non è esclusivamente un luogo fisico. Spazio Cultura è soprattutto un’idea di
condivisione, di collaborazione e di connessione fra uomini e donne che hanno a cuore la cultura e che vogliono diffonderla con più mezzi possibili e in qualsiasi luogo possibile.
Molti sono gli enti pubblici, la manifestazioni e le associazioni culturali, gli intellettuali, gli scrittori e gli artisti, che insieme a Spazio Cultura hanno voluto condividere con la Comunità le loro iniziative e le loro emozioni.
Se anche tu hai un’idea da proporci e vuoi una mano per realizzarla insieme, contattaci alla mail eventi@spazioculturalibri.it
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

La testimonianza di una esule fiumana scampata ai massacri delle Foibe

Febbraio 11 | 10:30 - 12:30 CET

UNUCI Unione Nazionale Ufficiali in Congedo
Alla sede UNUCI, Piazza San Francesco di Paola, 35 – Palermo, verrà presentato il libro scritto da Rosa Vasile, una donna scampata ai massacri delle Foibe dal titolo: FOIBE SENZA CONFORTO Testimonianza di una esule fiumana figlia di una Vittima, novità editoriale di Spazio Cultura Edizioni, pubblicata nella collana Spazio Memoria in occasione della “Giornata del Ricordoin memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata.
Il volume, che ha la prefazione del professore Augusto Sinagra, oltre a narrare la tragedia della famiglia Vasile, denuncia l’indifferenza delle istituzioni che soltanto nel 2005 hanno riconosciuto i drammatici, ormai noti, avvenimenti istituendo la “Giornata del Ricordo”. Ancora oggi la memoria delle vittime delle Foibe e degli italiani costretti all’esodo dalle ex provincie italiane della Venezia Giulia, dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia crea una accesa dialettica.    
.
L’incontro è promosso e organizzato in collaborazione con l’Associazione Crocerossine d’Italia ONLUS e l’UNUCI Associazione Nazionale Ufficiali in Congedo.
 .
Dopo i saluti della Professoressa Anna Di Marzo, Responsabile dell’Associazione Crocerossine d’Italia ONLUS e del Maggiore Sergio Palmeri, Presidente dell’UNUCI e una breve introduzione dell’editore Nicola Macaione, a dialogare con l’autrice sarà il giornalista e scrittore Leone Zingales esperto dell’argomento trattato nel libro.
 .
Al termine è previsto un intervento dello studente Vincenzo Galioto, studioso della materia trattata per l’occasione.
.
A moderare l’incontro sarà la giornalista Gilda Sciortino
 .
Parte del ricavato delle vendite del libro sarà destinato all’acquisto di uova pasquali per U.O. Ematologia e Talassemia A.R.N.A.S. Civico di Palermo. 
.
Che ci debba essere, dopo tre quarti di secolo, un tentativo di pacificazione tra i popoli italiano, croato e sloveno è auspicabile; ma
non e accettabile una frase che ho sentito dire di recente “liberi dal passato”.
Il passato sono le migliaia di vittime italiane di Venezia Giulia e Istria, Fiume e Dalmazia, ancora oggi senza una identificazione del luogo del loro martirio, ancora senza una croce!
I nostri morti sono sempre vivi nel ricordo e attendono giustizia!
Io personalmente non mi riconosco in un presente in cui si vuole scordare il passato, e ritengo che le nuove generazioni non potranno vivere in un futuro se non si fa adesso memoria del passato.
Rosa Vasile

.

Rosa Vasile, nata a Palermo il 23 novembre del 1933, all’età di un anno si trasferisce con la famiglia a Fiume dove il padre, Gerlando Vasile, prende servizio presso la Questura in qualità di impiegato civile. Dopo la scomparsa del padre, nel Marzo 1946, ritorna con la famiglia a Palermo, e nel 1952, dopo la perdita di sua madre avvenuta nel 1952, Rosa con coraggio e abnegazione assume il governo della famiglia affrontando peripezie e disagi di una vita da orfana.
Attualmente è presidente del Comitato Provinciale di Palermo dell’ ANCDJ (Associazione Nazionale tra i Congiunti dei Deportati italiani uccisi o scomparsi in Jugoslavia). Si prodiga, da sempre, per il riconoscimento delle Onorificenze ai parenti delle Vittime delle Foibe di tutta la Sicilia. Il 10 Febbraio di ogni anno, “Giorno del Ricordo”, e in altre circostanze, porta la sua testimonianza nella scuole di Palermo e della Sicilia e in enti pubblici e privati.

FOIBE SENZA CONFORTOTestimonianza di una esule fumana figlia di una Vittima

Condividi su:

Dettagli

Data:
Febbraio 11
Ora:
10:30 - 12:30 CET

Luogo

UNUCI Unione Nazionale Ufficiali in Congedo
Piazza San Francesco di Paola, 35
Palermo, 90138 Italia
+ Google Maps
Telefono:
091611 7677

Lascia un commento