Eventi

Spazio Cultura è casa editrice e libreria ma anche promotrice di eventi. I nostri spazi hanno ospitato presentazioni di libri, concerti musicali, proiezioni multimediali, rappresentazioni teatrali, installazioni, mostre di tutti i tipi (fotografiche, pittoriche, di sculture).
Ma Spazio Cultura non è esclusivamente un luogo fisico. Spazio Cultura è soprattutto un’idea di
condivisione, di collaborazione e di connessione fra uomini e donne che hanno a cuore la cultura e che vogliono diffonderla con più mezzi possibili e in qualsiasi luogo possibile.
Molti sono gli enti pubblici, la manifestazioni e le associazioni culturali, gli intellettuali, gli scrittori e gli artisti, che insieme a Spazio Cultura hanno voluto condividere con la Comunità le loro iniziative e le loro emozioni.
Se anche tu hai un’idea da proporci e vuoi una mano per realizzarla insieme, contattaci alla mail eventi@spazioculturalibri.it
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Presentazione del libro di Francesca Maccani
“Le donne dell’Acquasanta. Una storia palermitana” – Rizzoli

Marzo 22 | 16:15 - 19:00 CET

Fonderia Oretea
Mercoledì 22 marzo alle ore 16:15 alla Fonderia Oretea, Piazzale Fonderia – Palermo, Verrà presentato il libro di Francesca Maccani Le donne dell’Acquasanta. Una storia palermitana – Rizzolivincitore del Premio Rapallo Bper per le donne scrittrici. Un romanzo storico ambientato a Palermo a fine Ottocento dove sono protagoniste due donne diverse come il sole e la luna, impetuosa Franca e timida Rosa… lavoratrici della Manifattura Tabacchi dell’Acquasanta.  
.
L’incontro, che ha il patrocinio gratuito del Comune di Palermo, promosso e organizzato dall’Associazione Crocerossine d’Italia Onlus e da Spazio Cultura Libreria Macaione  unisce cultura e attività sociali e parte del ricavato della vendita dei libri sarà devoluto per l’acquisto delle Uova di Pasqua per i bambini ospiti dell’Unità Operativa di Ematologia e Talassemia A.R.N.A.S. dell’Ospedale Civico di Palermo.
.
Sarà presente l’autrice che, Dopo i saluti dell’Assessore alla Cultura del Comune di Palermo Pietro Cannella e l’introduzione della Responsabile della Sezione di Palermo dell’Associazione Professoressa Anna Di Marzo, dialogherà con l’animatrice culturale Giorgia Duro.
.
Prezioso sarà l’intervento della Professoressa Roberta Barraja, costumista ed esperta di moda, su: “Differenze di costumi ed abitudini nel mondo femminile nel periodo della Belle Époque
.
A moderare l’incontro sarà il libraio Nicola Macaione.
.
Condividi su:

Dettagli

Data:
Marzo 22
Ora:
16:15 - 19:00 CET

Luogo

Fonderia Oretea
Piazza Fonderia
Palermo, 90133 Italia
+ Google Maps

Lascia un commento