© 2013 Spazio Cultura Edizioni S.r.l.
cm 17×24 pp. 120 brossura
ISBN: 978-88-907592-2-2

La Sicilia delle donne

Vittorio Lo Joacono, Carmen Zanda
Prefazione di Rita Cedrini

Il volume desidera raccontare, nelle linee essenziali, alle nuove generazioni, la storia della donna, richiamando l’attenzione sul fatto che se per molte donne occidentali sono stati raggiunti traguardi ragguardevoli, molto c’è da fare per le donne che nelle diverse aree geografiche consumano in un succube silenzio le loro esistenze.
Gli autori hanno voluto fare un doppio omaggio: sia alle donne siciliane di cui hanno raccontato la storia, donne che hanno combattuto le loro batta- glie raggiungendo notevoli risultati, sia a tutte le donne dell’Isola che, pur battagliando, non hanno raggiunto quanto si erano prefisse. Ciò che viene raccontato dagli autori non è solo “parlar di donne”, è raccontare che pur con storie diverse alle spalle, senza negare radici e tradizioni, hanno saputo far dialogare la grinta con la femminilità e il garbo.

© 2013 Spazio Cultura Edizioni S.r.l.
cm 17×24 pp. 120 brossura
ISBN: 978-88-907592-2-2

15,00

Condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email

L'autore

Vittorio Lo Jacono è nato a Rometta Marea (ME) nel 1940 ma vive e opera a Palermo. Già funzionario della Regione Siciliana con numerosi incarichi ispettivi, è Responsabile del Gruppo Savoia, delegato per la Sicilia dell’Associazione per l’amicizia e le relazioni culturali ed economiche e la Repubblica di Cina in Taiwan, Segretario dell’Associazione culturale Italo-Danese, Consigliere onorario dell’Empire International e Responsabile provinciale dell’Opera Nazionale per i Caduti senza Croce.

Tra le sue pubblicazioni:
I Savoia dal 1861 ad oggi (1989);
Donne di casa Savoia (1992);
Incas: miti, genesi, attualità (1994).

Per L’Epos ha pubblicato:
Mondello e dintorni (1996);
Viaggio nella terra dei Maya (2000);
Ai confini della mitica Antartide (2007);
Sindaci di Palermo dal 1860 ad oggi (2008);
I Borbone in Sicilia: Palermo, Ficuzza e dintorni (2011).

Collabora con il periodico letterario «Il Bandolo» e «Profile magazine TV» entrambi di Palermo.

Carmen Zanda è nata a Palermo nel 1966 dove vive e opera.
Funzionario Direttivo dell’Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente da più di vent’anni, ha organizzato per lo stesso numerosi convegni. È dirigente del settore Enti Locali dipendenti regionali U.I.L. F.P.L. Ha rappresentato la Regione Sicilia a Venezia in occasione della firma
da parte della Regione Veneto della “Carta Deontologica dello Sviluppo Sostenibile” e ha collaborato con Vittorio Lo Jacono nella ricerca e nella stesura per la realizzazione del volume “Antico Stabilimento Balneare di Mondello” (2009). Affianca, ai suoi impegni di lavoro, un’intensa attività editoriale collaborando anche con il periodico letterario «Il Bandolo», e con il periodico on line «Profile Magazine TV». Nel 2011 ha pubblicato, con Vittorio Lo Jacono, “I Borbone in Sicilia: Palermo, Ficuzza e dintorni”. Si occupa di cooperazione internazionale collaborando con l’Associazione Tulime in cui riveste il ruolo di responsabile dei “Viaggi Consapevoli”.

Recensioni

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Sicilia delle donne”

Richiedi questo libro!

Vorresti ordinare online e ricevere questo libro comodamente a casa tua?
Compila il modulo con i tuoi dati, ti ricontatteremo al più presto!

Ti ringraziamo per la tua richiesta!
Verrai Ricontattato al più presto dal nostro staff!