© 2020 Spazio Cultura Edizioni S.r.l.
cm 17×24 pp. 116 brossura
ISBN: 978-88-99572-50-1

La Storia del Marsala
Dai mercanti inglesi ad oggi

Vittorio Lo Jacono
Introduzione di Giacomo Fanale

L’Autore, con questo suo volume, si tuffa con passione in una storia affascinante che ha coinvolto la Sicilia per oltre trecento anni e che, ancora oggi, resiste nonostante il tempo. Successivamente alla storia del Moscato dello Zucco, trattato nel precedente volume Gli Orléans in Sicilia – Il duca d’Aumale, un luminare, Palermo, Terrasini e lo Zucco, e per adesso in stand by, ecco ora la storia sul Marsala, altra eccellenza siciliana. Dopo un breve excursus sul passato e sul presente della città di Marsala, appunto, l’Autore inizia il percorso della storia di questo prezioso vino dal 1773, ovvero quando John Woodhouse, detto “Old John” – ricco mercante inglese nato a Liverpool –, cominciò la sua “avventura siciliana” mentre navigava con il suo veliero Elizabeth nel mar Mediterraneo; a causa di una burrasca questi fu costretto a riparare nel porto di Marsala e lì ebbe inizio questa meravigliosa storia che ben presto coinvolse tutto il mondo. Il cammino prosegue con le famiglie Ingham, Whitaker, Hopps, Florio, Rallo (oggi Vesco) che vengono analizzate e trattate in modo essenziale ma completo, pur non dimenticando la citazione di tutte le altre cantine che nel 1900 erano circa quaranta e che, oggi, si sono ridotte ad una quindicina. Con il presente volume si desidera colmare una scarsità di testi che riguardano il Marsala, e con questa semplice lettura ci si augura di poter invogliare il lettore a scoprirne, oltre che la storia, anche i sapori in parte dimenticati e che meritano assolutamente di essere rivalutati. A impreziosire il volume, un ricco corredo iconografico in bianco e nero e a colori per rivivere in toto questo grandioso periodo.

© 2020 Spazio Cultura Edizioni S.r.l.
cm 17×24 pp. 116 brossura
ISBN: 978-88-99572-50-1

18,00

Condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email

L'autore

Vittorio Lo Jacono è nato a Rometta Marea (ME) nel 1940 ma vive e opera a Palermo. Già funzionario della Regione Siciliana con numerosi incarichi ispettivi, è Responsabile per la Sicilia del Gruppo Savoia, Segretario dell’Associazione culturale Italo-Danese, Consigliere onorario dell’Empire International, delegato per la Sicilia dell’Associazione per l’amicizia e le relazioni culturali ed economiche tra l’Italia e la Repubblica di Cina in Taiwan, Responsabile provinciale della Opera Nazionale per i Caduti senza Croce, Custode dell’Identità Territoriale conferita dalla libera Università Rurale Saper&Sapor onlus.
Tra le sue pubblicazioni: I Re d’Italia con le loro effigi (1984); I Savoia dal 1861 ad oggi (1989); Donne di casa Savoia (1992); Incas. Miti genesi attualità (1994); Mondello e dintorni (1996); Viaggio nella terra dei Maya (2000); Ai confini della mitica Antartide (2007); Sindaci di Palermo dal 1860 ad oggi (2008); I Borbone in Sicilia: Palermo Ficuzza e Dintorni (2011); La Sicilia delle donne (2013); Pasquale Azzolina scultore da Mistretta (2014); Franca Florio e Vincenzo Florio. Due miti di Sicilia (2016); Mondello e dintorni, ii edizione (2017); Crocerossine in Sicilia (2019); Gli Orléans in Sicilia. Il duca d’Aumale, un luminare, Palermo, Terrasini e lo Zucco (2019). Ha collaborato con il periodico letterario «Il Bandolo» e «Profile magazine TV» entrambi di Palermo. Oggi collabora con la rivista «Savoia» di Milano autorizzata dal Tribunale di Milano il 30/4/1962 al n. 5924. Nell’estate del 2019 è stato insignito del premio Solunto Award.

Recensioni

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Storia del Marsala
Dai mercanti inglesi ad oggi”

Richiedi questo libro!

Vorresti ordinare online e ricevere questo libro comodamente a casa tua?
Compila il modulo con i tuoi dati, ti ricontatteremo al più presto!

Ti ringraziamo per la tua richiesta!
Verrai Ricontattato al più presto dal nostro staff!