© 2025 Spazio Cultura Edizioni S.r.l.
cm 13×20 pp. 102 brossura
ISBN: 979-12-81032-56-9

MAFIA & PIZZO
Pagare non paga

Elio Sanfilippo Maurizio Scaglione

Gli autori, dopo “Mafia senza onore”, ci propongono un nuovo libro in cui desiderano richiamare l’attenzione al fenomeno odioso del Pizzo a Palermo e in Sicilia analizzando le cause del suo proliferarsi. Ancora oggi persiste la sub cultura di quanti hanno pensato e di chi purtroppo continua ancora a pensare che la mafia attraverso il pagamento di questa tassa in fondo li aiuti, assicuri protezione e sicurezza. Una terribile illusione che distrugge la libertà economica e danneggia le imprese rispettose delle regole e della legalità e attraverso cui Cosa Nostra impone il suo dominio sulle persone, sui beni, sulle imprese, soffocando ogni possibile crescita del sistema imprenditoriale. Dopo aver ricostruito la storia del pizzo, ci raccontano del perverso rapporto tra mafia e alcuni pezzi dell’imprenditoria, in che cosa consiste la cosiddetta “messa a posto” e le varie articolazioni e sfaccettature con cui viene pagata questa tangente alla mafia; dei numerosi episodi di acquiescenza a questa odiosa pratica e al tempo stesso anche gli atti di eroismo di chi si è ribellato, non ha voluto sottostare a questa imposizione. Reazioni che alcune volte si sono risolte a buon fine, altre volte in un epilogo drammatico pagando un caro prezzo con la chiusura della propria attività e perfino anche sacrificando la propria vita. Eroi spesso dimenticati di cui non si conosce nemmeno il nome e tutti raccolti simbolicamente attorno alla figura e al sacrificio di Libero Grassi; della rivolta della società civile avviata da Tano Grasso e ripresa con grande efficacia dal Comitato AddipPizzo, all’impegno delle associazioni di rappresentanza sociale e alla nascita di tante associazioni antiracket. Il libro si propone, infine, di risvegliare le coscienze di tutti, specialmente di coloro che occupano ruoli istituzionali sul fenomeno a fronte di una ripresa della offensiva mafiosa e al preoccupante calo di denunce che si è registrato. Uno stimolo a rilanciare il movimento antiracket alla luce della nuova realtà che si è determinata dopo la sconfitta della ala stragista della mafia e alla riorganizzazione che sta operando in particolare sul territorio nella convinzione che nel momento in cui il pizzo sarà cancellato e nessuno pagherà più questo sarà il tassello fondamentale per la definitiva sconfitta di Cosa Nostra.

© 2025 Spazio Cultura Edizioni S.r.l.
cm 13×20 pp. 102 brossura
ISBN: 979-12-81032-56-9

12,00

Condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email

L'autore

Elio Sanfilippo ha svolto fin da giovane una intensa attività politica militando nella Federazione Giovanile Comunista Italiana e nel Partito Comunista Italiano, ricoprendo vari incarichi di natura politica e istituzionale. È stato consigliere comunale di Palermo dal 1975 al 1990, ricoprendo più volte la carica di capogruppo. Eletto segretario della Federazione di Palermo nel 1981 quando Pio La Torre era segretario regionale, è stato componente della segreteria regionale e membro del Comitato Centrale del PCI fino al suo scioglimento. Eletto consigliere nazionale nel primo congresso costitutivo del Partito Democratico della Sinistra in rappresentanza della componente politica riformista. È stato presidente regionale della Legacoop Sicilia e vice presidente nazionale con delega ai problemi del Mezzogiorno. Presidente del Centro Studi e Formazione Cooperativa. Ha pubblicato diversi saggi di storia e politica.

Maurizio Scaglione è giornalista pubblicista, osservatore attento dei fenomeni politici ed economici del Mezzogiorno. Dopo l’esperienza con le prime “radio libere” e con le tv locali, approda alla carta stampata con L’Espresso-la Repubblica, per cui è direttore della A. Manzoni & C. in Sicilia fino al 2016. Fondatore e direttore editoriale del quotidiano online ilSicilia.it e di altri magazine tematici. Nel 2020 con la sua società Centomedia&Lode, investe nei servizi culturali e acquisisce, in particolare, la gestione del prestigioso Castello di Taormina. Ha ricoperto incarichi nell’ambito delle relazioni industriali e della comunicazione in Confindustria regionale e nazionale, Camera di Commercio, Aeroporto di Palermo, Fondazione Il Mediterraneo. Inoltre, ha tenuto seminari sulla Tecnica della Comunicazione e sull’Editoria Digitale.

Recensioni

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “MAFIA & PIZZO
Pagare non paga”

Richiedi questo libro!

Vorresti ordinare online e ricevere questo libro comodamente a casa tua?
Compila il modulo con i tuoi dati, ti ricontatteremo al più presto!

Ti ringraziamo per la tua richiesta!
Verrai Ricontattato al più presto dal nostro staff!