Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Memorie senza mare
Un romanzo amaro ed emozionante, la storia di una generazione, di una partenza e di un ritorno, sullo sfondo di quella che fu la splendida costa levantina di Palermo, progressivamente martoriata dalla speculazione edilizia durante gli anni del Sacco. Le vite di Greta e Marisol si incontrano e si intrecciano con quelle di Leo Bonanni, un giovane meridionale trasferitosi al nord, la cui infanzia è stata scandita da un profondo rapporto col mare. Lo stesso mare a cui erano legati anche il padre e il nonno e che, nella Palermo postbellica incamminatasi verso la dolorosa china degli anni più bui della sua storia, andava lentamente morendo. Un viaggio nella Memoria, una vera e propria opera di scomposizione e ricomposizione di vicende storiche che porterà a fare i conti, oltre che col proprio passato, anche con gli effetti prodotti dalla distanza dalle proprie radici. Solo tornando sui propri passi si può guardare con occhi diversi alle proprie origini, e sebbene ogni passato porti con sé conflitti interiori e sofferenza, finisce sempre per riaffiorare nel presente.
€15,00
Condividi su:
L'autore
Emanuele Drago, docente e scrittore, ha iniziato la sua attività letteraria come poeta, autore della raccolta di poesie “Dall’interno Voci” (Libroitaliano World, 2004) per poi lavorare al progetto Palermo in un Romanzo che è culminato con la pubblicazione dell’omonimo libro (Spazio Cultura edizioni, 2015), vincitore dell’XI edizione del Premio Pietro Mignosi per la sezione narrativa. Nel 2017, con la stessa casa editrice, ha pubblicato Il Canto di Karol. Oltre ad aver ricoperto la carica di vicepresidente della Pro Loco Romagnolo, scrive articoli sulla pagina online de Le Vie dei Tesori e collabora con l’associazione culturale Siciliandostyle, con cui ha curato oltre quaranta passeggiate a tema nei luoghi della città di Palermo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.