Palermo occultata. Guida minima a luoghi misteriosi ed esoterici della città
Secondo Goethe, “chi ha visto una volta il cielo di Palermo non potrà mai più dimenticarlo”. Il suo era lo sguardo, dotto ma pur sempre ingenuo, di un viaggiatore innamorato. E però è sotto quello stesso indimenticabile cielo che Palermo ha elaborato nei secoli il suo complesso intrico di fasti e miserie, tormenti ed estasi, meraviglie e disgrazie. Che oggi si respirano nei luoghi e negli anfratti, sui volti dei suoi cittadini e negli occhi dei suoi visitatori, fino alle testimonianze dei suoi tanti analisti, pur non sempre ispirati, né scevri da preconcetti.
€25,00
Condividi su:
L'autore
Lucia Vincenti è nata a Palermo. Laureata in Scienze politiche, da oltre un quindicennio conduce ricerche relative alla storia contemporanea siciliana durante il fascismo. Tra le sue pubblicazioni sull’argomento ricordiamo: Storia degli Ebrei a Palermo durante il fascismo (1998); Persecuzioni antisemite in Sicilia durante il fascismo. Oblio di un recente passato, nel catalogo della mostra “Ebrei e Sicilia” (2003); Non mi vedrai più. Persecuzione, internamento e deportazione dei siciliani nei lager (1938-1945) (2004); Il silenzio e le urla. Vittime siciliane del fascismo (2007) e, in edizione Marlin, Le donne ebree in Sicilia al tempo della Shoah. Dalle leggi razziali alla liberazione (2013) e Vento di Sicilia (2015). Ha rivestito numerosi incarichi: nel 2000 è stata nominata dall’assessorato BB.CC.AA. e P.I. della Regione Sicilia, membro del Comitato Scientifico della Mostra “Ebrei e Sicilia”; dal 2013 ricopre il ruolo di Consulente del Sindaco del Comune di Palermo, come esperto sulla Shoah, sulla resistenza, l’antifascismo e la persecuzione di tutti “i diversi” in Sicilia durante il fascismo. Ha tenuto decine di convegni, seminari e incontri presso le scuole e le istituzioni siciliane. Recentemente ha iniziato un’esperienza teatrale come attrice con al compagnia Teatrarte.