Il Circolo dei Lettori

“L’ORA DI GRECO”
ROMANZO DI HAN KANG
ADELPHI EDIZIONI
L’ora di greco della scrittrice sudcoreana Han Kang, Premio Nobel per la Letteratura 2024, racconta di una donna, che non riesce più a parlare, e di un uomo, l’insegnante di

Nadia Terranova Quello che so di te Ugo Guanda Editore
Tra storia personale e Mitologia Familiare, tra documenti e immaginazione, tra storia della città di Messina e storia della medicina, nel più ampio contesto della storia italiana si sviluppa la

“Il fuoco che ti porti dentro” Romanzo di Antonio Franchini – Marsilio Editori
Il fuoco che ti porti dentro, di Antonio Franchini è un romanzo che affronta diversi temi così intimamente legati da richiedere un lettore molto attento. La storia si svolge tra

ORNELLA MALLO “Sarà come non fossimo mai stati”
Racconti FusibiliaLibri
Basta un verso, un luogo, un fatto di cronaca, un ricordo a sollecitare l’immaginazione di Ornella Mallo. Credo che questo sia l’etimo dei racconti che compongono la silloge Sarà come

“LUCE DEL TEMPO” DI MARCO ONOFRIO
Passigli Editori
Sotto le alte solitudini / del cielo un uomo, un poeta, immerso nello scorrere del tempo, inquieto cerca un ubi consistam. Fuga temporum diceva con linguaggio essenziale il poeta

LA BIBLIOTECA DEI FISICI SCOMPARSI
Il nuovo romanzo di Barbara Bellomo – Garzanti
Il mitico cenacolo dei fisici di via Panisperna, la misteriosa scomparsa di Ettore Majorana, una storia d’amore contrastato dalla famiglia, ma invincibile, un padre tiranno, nel contesto della storia italiana

Il Romanzo di Simona Lo Iacono “VIRDIMURA” Guanda Editore
Ciò che rende la Sicilia una dimora letteraria unica e veramente speciale è il racconto ininterrotto e serrato che i suoi scrittori ne hanno fatto con maggiore intensità e con

“E la chiamarono Vigata. La Sicilia nel cuore”
di Pasquale Hamel – Spazio Cultura Edizioni
La nostra epoca, ha messo in discussione la rilevanza e il concetto stesso di passato e di conseguenza anche della memoria. Tutti gli eventi, i sentimenti, le emozioni della vita

BARBARITÀ Nel nome del dolore, dell’amore e dello spirito libero. di Barbara Bozzini – Edizioni Attraverso
Estraneo alla “mimesis” della vita nella sua totalità il primo libro di poesie di Barbara Bozzini si concentra nell’espressione di un dato autobiografico, nella visione intensamente egocentrica dell’amore. In Barbarità

IL PETTIROSSO ROSSO. Haiku di Franca Alaimo, Andrea Castrovinci Zenna, Daita Martinez, Pietro Romano – Giuliano Ladolfi Editore
Nell’immaginario occidentale l’Oriente è sempre pensato come il “diverso”, come oggetto di conoscenza, ma soprattutto di sogno. È vivo il ricordo di Perfect days di Wim Wenders, che ambienta a

ANGELICA CAMASSA “ESPERIENZA DELL’INVISIBILE”
La poesia di Angelica Camassa abita il tempo, ne scandisce lo scorrere nella data precisa di ogni poesia. E nel tempo si muove l’inesausta ricerca di sé e del senso

ARTIGLI D’ORCHIDEA, il romanzo d’esordio di Federica Balistreri
Artigli d’Orchidea è l’opera prima della giovane Federica Balistreri, che già si rivela scrittrice valente e colta, impegnata ad osservare il complesso intreccio di temi e dilemmi del mondo contemporaneo.