Eventi
Spazio Cultura è casa editrice e libreria ma anche promotrice di eventi. I nostri spazi hanno ospitato presentazioni di libri, concerti musicali, proiezioni multimediali, rappresentazioni teatrali, installazioni, mostre di tutti i tipi (fotografiche, pittoriche, di sculture).
Ma Spazio Cultura non è esclusivamente un luogo fisico. Spazio Cultura è soprattutto un’idea di
condivisione, di collaborazione e di connessione fra uomini e donne che hanno a cuore la cultura e che vogliono diffonderla con più mezzi possibili e in qualsiasi luogo possibile.
Molti sono gli enti pubblici, la manifestazioni e le associazioni culturali, gli intellettuali, gli scrittori e gli artisti, che insieme a Spazio Cultura hanno voluto condividere con la Comunità le loro iniziative e le loro emozioni.
condivisione, di collaborazione e di connessione fra uomini e donne che hanno a cuore la cultura e che vogliono diffonderla con più mezzi possibili e in qualsiasi luogo possibile.
Molti sono gli enti pubblici, la manifestazioni e le associazioni culturali, gli intellettuali, gli scrittori e gli artisti, che insieme a Spazio Cultura hanno voluto condividere con la Comunità le loro iniziative e le loro emozioni.
Se anche tu hai un’idea da proporci e vuoi una mano per realizzarla insieme, contattaci alla mail eventi@spazioculturalibri.it

- Questo evento è passato.
A Spazio Cultura doppio appuntamento con Monica Lopis e Giorgia Trobia
Maggio 21 | 17:30 - 19:30 CEST
Spazio Cultura Libreria Macaione

Mercoledì 21 maggio alle ore 17:30, a Spazio Cultura Libreria Macaione, via Marchese di Villabianca, 102 – Palermo, appuntamento condiviso da madre e figlia, entrambe appassionate lettrici e adesso esordienti scrittrici.
La mamma, Monica Lopis, autrice del libro La casa delle feste, novità editoriale di Spazio Cultura Edizioni e la figlia, Giorgia Trobia, autrice e anche illustratrice dell’albo per bambini La spettacolare vita di Luca, novità editoriale di Leima Edizioni.

La casa delle feste – Se la solidità e stabilità di un edificio dipendono dalla robustezza delle sue fondamenta, penso che ciò valga anche per le persone: una bella infanzia aumenta le probabilità di creare una bella persona. Questo è lo spunto che mi ha fatto riflettere e mi ha ispirato a scrivere e a pubblicare per condividere le mie riflessioni. Gli adulti, spesso, pensano che crescendo debbano migliorare il proprio tenore di vita guadagnando sempre più denaro dedicando poco tempo ad attività ludiche e capita spesso che non si abbia la capacità di apprezzare appieno i momenti di convivialità con amici e parenti. Secondo me, riprendersi l’infanzia, essere genitori di noi stessi, e colmare tutte le lacune che ci portiamo da quando siamo nati è fondamentale, o addirittura risolutivo, per migliorare la qualità della vita da adulti.
Attraverso aneddoti, ricordi, oggetti evocativi, illustrazioni e brevi descrizioni di momenti vissuti, ho cercato di raccontare il mio percorso alla ricerca della felicità.
Attraverso aneddoti, ricordi, oggetti evocativi, illustrazioni e brevi descrizioni di momenti vissuti, ho cercato di raccontare il mio percorso alla ricerca della felicità.

La spettacolare vita di Luca – Luca è un bambino speciale che non può parlare, ma il suo cuore è pieno di sogni. Si sente spesso solo, finché scopre il mondo del mimo e si unisce a un circo. Qui, attraverso gesti e silenzi, impara che non servono parole per comunicare e che la vera magia è essere se stessi. Un racconto dolce e toccante che celebra l’unicità, l’amore e il potere di un cuore gentile.Una storia che insegna a vedere oltre le parole.
Condividi su: