Eventi

Spazio Cultura è casa editrice e libreria ma anche promotrice di eventi. I nostri spazi hanno ospitato presentazioni di libri, concerti musicali, proiezioni multimediali, rappresentazioni teatrali, installazioni, mostre di tutti i tipi (fotografiche, pittoriche, di sculture).
Ma Spazio Cultura non è esclusivamente un luogo fisico. Spazio Cultura è soprattutto un’idea di
condivisione, di collaborazione e di connessione fra uomini e donne che hanno a cuore la cultura e che vogliono diffonderla con più mezzi possibili e in qualsiasi luogo possibile.
Molti sono gli enti pubblici, la manifestazioni e le associazioni culturali, gli intellettuali, gli scrittori e gli artisti, che insieme a Spazio Cultura hanno voluto condividere con la Comunità le loro iniziative e le loro emozioni.
Se anche tu hai un’idea da proporci e vuoi una mano per realizzarla insieme, contattaci alla mail eventi@spazioculturalibri.it
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

A Spazio Cultura il libero pensiero con Gino Pantaleone 

Febbraio 22 | 17:30 - 19:30 CET

Spazio Cultura Libreria Macaione
Sabato 22 febbraio alle ore 17:30, a Spazio Cultura Libreria Macaione, via Marchese di Villabianca, 102 – Palermo, incontro con Gino Pantaleone per la presentazione del suo libro DEGENERATI Artisti e intellettuali ripudiati dai regimi totalitari, un saggio che racconta le storie di artisti e intellettuali che si sono opposti a un regime dittatoriale nei loro paesi patrii: attraverso le loro storie, i loro versi e le dichiarazioni più rappresentative, l’autore ci porta alla riscoperta del loro canto lirico e della loro lotta per il libero pensiero, novità editoriale di Navarra Editore. 
.
A dialogare con l’autore saranno Aldo Gerbino che ha scritto la postfazione al libro e Gianfranco Perriera.
.
Durante l’incontro Francesca Guajana leggerà alcuni brani tratti dal libro.
.
.
“Degenerati” sono scrittori e scrittrici, poeti e poetesse, musicisti e musiciste, artisti e artiste dissidenti che si sono opposti a un regime dittatoriale, con riferimento all’etichetta data nella Germania nazista agli artisti esclusi dall’arte ufficiale, che esaltava invece la retorica del regime.
L’autore suddivide la ricerca in macrocapitoli, corrispondenti ai cinque continenti, con un’introduzione sui regimi dittatoriali dei Paesi presi in esame: dalla Libia di Gheddafi al Sudafrica dell’apartheid, dalle persecuzioni del Maccartismo del XX secolo a quelle del Messico di Porfirio Díaz, e ancora dalla Cambogia di Pol Pot e dei Khmer Rossi alla Cina di Mao Zedong, dalla Corea del Nord di Kim Jong-un all’Indonesia di Haji Suharto, dall’Iran degli Ayatollah alla Turchia di Erdogan, dalla Grecia di Papadopoulos alla Germania di Hitler, fino all’Unione Sovietica di Stalin.
Il testo è arricchito con brani poetici e le dichiarazioni più significative degli artisti degenerati: tra gli altri, Salman Rushdie, Marjane Satrapi, Salvatore Quasimodo, Benedetto Croce, Luis Sepulveda,  Isabel Allende, Gli Inti-Illimani, Violeta Parra, Miriam Makeba, Nadine Gordimer, Wole Soyinka, Arthur Miller, Allen Ginsberg,  Nazim Hikmet Ran,  Ferit Orhan
.
Gino Pantaleone è poeta e scrittore palermitano. Ha pubblicato le raccolte poetiche Urla di dentro (1996),  Il vento occidentale Medinova (2007), Canti a Prometeo (2018) e Studi sulle attese, Spazio Cultura Edizioni (2023) e i saggi Non dobbiamo aver paura Dario Flaccovio Editore (2012), Il Gigante Controvento. Michele Pantaleone, una vita contro la mafia Spazio Cultura Edizioni (2014), Liber. Storia della scrittura, biblioclastìe, letture resistenti Edizioni Ex Libris (2020).
Fra i titoli accademici, quelli dell’Accademia di St.Lukas di Anversa (1996), dell’Accademia Costantiniana (1997) e dell’Accademia Siciliana di Cultura Umanistica (2018). 
Condividi su:

Dettagli

Data:
Febbraio 22
Ora:
17:30 - 19:30 CET

Luogo

Spazio Cultura Libreria Macaione
Via Marchese di Villabianca, 102
Palermo, Palermo 90143 Italia
+ Google Maps
Telefono:
0916257426
View Luogo Website

Lascia un commento