Eventi
Spazio Cultura è casa editrice e libreria ma anche promotrice di eventi. I nostri spazi hanno ospitato presentazioni di libri, concerti musicali, proiezioni multimediali, rappresentazioni teatrali, installazioni, mostre di tutti i tipi (fotografiche, pittoriche, di sculture).
Ma Spazio Cultura non è esclusivamente un luogo fisico. Spazio Cultura è soprattutto un’idea di
condivisione, di collaborazione e di connessione fra uomini e donne che hanno a cuore la cultura e che vogliono diffonderla con più mezzi possibili e in qualsiasi luogo possibile.
Molti sono gli enti pubblici, la manifestazioni e le associazioni culturali, gli intellettuali, gli scrittori e gli artisti, che insieme a Spazio Cultura hanno voluto condividere con la Comunità le loro iniziative e le loro emozioni.
condivisione, di collaborazione e di connessione fra uomini e donne che hanno a cuore la cultura e che vogliono diffonderla con più mezzi possibili e in qualsiasi luogo possibile.
Molti sono gli enti pubblici, la manifestazioni e le associazioni culturali, gli intellettuali, gli scrittori e gli artisti, che insieme a Spazio Cultura hanno voluto condividere con la Comunità le loro iniziative e le loro emozioni.
Se anche tu hai un’idea da proporci e vuoi una mano per realizzarla insieme, contattaci alla mail eventi@spazioculturalibri.it

- Questo evento è passato.
A Spazio Cultura incontro con il poeta Luca Pizzolitto
Febbraio 8 | 17:30 - 19:30 CET
Spazio Cultura Libreria Macaione

Sabato 8 febbraio alle ore 17:30, a Spazio Cultura Libreria Macaione, via Marchese di Villabianca, 102 – Palermo, sarà presentato il libro di Luca Pizzolitto Getsemani, una raccolta di poesie pubblicata da Pequod.
.
Dopo l’introduzione di Franca Alaimo, a dialogare con l’autore saranno Pietro Romano e Biagio Accardo.
.
Durante l’incontro Luca Pizzolitto e Daìta Martinez leggeranno alcune poesie tratte dal libro.
.
«“Getsemani” è dunque il libro del dolore e del lutto, dell’espiazione definitiva, e soprattutto della proiezione tra le due rappresentazioni, padre e figlio, di uno stesso soggetto. E come nelle Scritture è solo il secondo che può dare voce al primo, qui si ripete la stessa dinamica, per cui l’identità è data dalla comunanza del logos che solo può oggettivare, sul piano dei significati, la responsabilità da una parte e il compito dall’altra. Il dio esiste e si rivela nella debolezza del figlio, infine nella sua accettazione del male («eterna resa»); lì una condanna a morte efferata, qui il lungo consumarsi del corpo, che lascia a chi resta una sete insoddisfatta».
(dalla prefazione di Roberto Deidier)
.
Luca Pizzolitto nasce a Torino il 12 febbraio 1980, città dove attualmente vive e lavora come educatore professionale. Da più di vent’anni si interessa ed occupa di poesia.
Tra i suoi libri, figurano: “Dove non sono mai stato” (Campanotto), “Il tempo fertile della solitudine” (Campanotto), “Tornando a casa” (Puntoacapo).
Con la casa editrice peQuod ha pubblicato, nella collana Rive: “La ragione della polvere” (2020), “Crocevia dei cammini” (2022), “Getsemani” (2023, prefazione di Roberto Deidier). Nel 2023, è stato inserito all’interno dell’antologia “Nord i poeti, vol. II”, edita da Macabor.
Da fine 2021 dirige la collana di poesia Portosepolto, sempre per conto della casa editrice peQuod.
È ideatore e redattore del blog poetico “Bottega Portosepolto”.
Cura la rubrica Discreto sguardo per la rivista on line “Poesia del nostro tempo” e Polaroid – istantanee di poesia per “FaraPoesia”.
Tra i suoi libri, figurano: “Dove non sono mai stato” (Campanotto), “Il tempo fertile della solitudine” (Campanotto), “Tornando a casa” (Puntoacapo).
Con la casa editrice peQuod ha pubblicato, nella collana Rive: “La ragione della polvere” (2020), “Crocevia dei cammini” (2022), “Getsemani” (2023, prefazione di Roberto Deidier). Nel 2023, è stato inserito all’interno dell’antologia “Nord i poeti, vol. II”, edita da Macabor.
Da fine 2021 dirige la collana di poesia Portosepolto, sempre per conto della casa editrice peQuod.
È ideatore e redattore del blog poetico “Bottega Portosepolto”.
Cura la rubrica Discreto sguardo per la rivista on line “Poesia del nostro tempo” e Polaroid – istantanee di poesia per “FaraPoesia”.

Condividi su: