Eventi
Spazio Cultura è casa editrice e libreria ma anche promotrice di eventi. I nostri spazi hanno ospitato presentazioni di libri, concerti musicali, proiezioni multimediali, rappresentazioni teatrali, installazioni, mostre di tutti i tipi (fotografiche, pittoriche, di sculture).
Ma Spazio Cultura non è esclusivamente un luogo fisico. Spazio Cultura è soprattutto un’idea di
condivisione, di collaborazione e di connessione fra uomini e donne che hanno a cuore la cultura e che vogliono diffonderla con più mezzi possibili e in qualsiasi luogo possibile.
Molti sono gli enti pubblici, la manifestazioni e le associazioni culturali, gli intellettuali, gli scrittori e gli artisti, che insieme a Spazio Cultura hanno voluto condividere con la Comunità le loro iniziative e le loro emozioni.
condivisione, di collaborazione e di connessione fra uomini e donne che hanno a cuore la cultura e che vogliono diffonderla con più mezzi possibili e in qualsiasi luogo possibile.
Molti sono gli enti pubblici, la manifestazioni e le associazioni culturali, gli intellettuali, gli scrittori e gli artisti, che insieme a Spazio Cultura hanno voluto condividere con la Comunità le loro iniziative e le loro emozioni.
Se anche tu hai un’idea da proporci e vuoi una mano per realizzarla insieme, contattaci alla mail eventi@spazioculturalibri.it

- Questo evento è passato.
A Spazio Cultura la narrazione delle Comunità del Sud Italia
13 Aprile 2023 | 17:30 - 19:30 CEST
Spazio Cultura – Libreria Macaione

Giovedì 13 aprile alle ore 17:30, a Spazio Cultura Libreria Macaione, via Marchese di Villabianca, 102 – Palermo, verrà presentato il libro Rigenerare a Sud/Rigenerare il Sud. Atlante dei luoghi della rigenerazione urbana.
Il volume traccia una mappa territoriale e umana narrando circa 50 esperienze di partecipazione attiva delle Comunità del Meridione d’Italia che fanno nascere il desiderio di restare o tornare al Sud.
Un’opera editoriale corale curata da Ina Macaione e Laura Pavia, pubblicata da Franco Angeli nella collana editoriale di Architettura e Fenomenologia della Città Natura.
All’incontro sarà presente la curatrice e direttrice della collana editoriale Ina Macaione, Docente di Progettazione Architettonica e urbana e responsabile scientifico NatureCityLAB fondato da Armando Sichenze dell’Università della Basilicata.
Dialogheranno sui temi trattati nel libro: la scrittrice Agata Bazzi, architetto, gia assessore al Territorio del Comune di Palermo, autrice del romanzo Ci protegge la luna ambientato in un piccolo villaggio siciliano; lo scrittore Angelo Ganazzoli, dottorando in Rischio e Sviluppo Ambientale Territoriale e Edilizio; l’Arch. Giorgio Schultze, esperto di pianificazione energetica urbana, di efficienza energetica e di fonti rinnovabili e lo scrittore medico artista Salvatore Nocera Bracco, responsabile dell’area Teatro della “Strada degli Scrittori”.
Il libro è frutto di una ricerca universitaria condotta presso l’Università degli Studi della Basilicata ed è composto da una sezione introduttiva sulle ragioni di un atlante della rigenerazione urbana a Sud e sulle circostanze che ne sono all’origine, seguita da n, 7 mappe con relativi itinerari tematici: un entusiasmante viaggio alla scoperta di comunità e territori che stanno cambiando grazie a persone che hanno deciso di restare (o tornare) al Sud e qui dare il proprio contributo umano, civile e professionale.
Condividi su: