Eventi
Spazio Cultura è casa editrice e libreria ma anche promotrice di eventi. I nostri spazi hanno ospitato presentazioni di libri, concerti musicali, proiezioni multimediali, rappresentazioni teatrali, installazioni, mostre di tutti i tipi (fotografiche, pittoriche, di sculture).
Ma Spazio Cultura non è esclusivamente un luogo fisico. Spazio Cultura è soprattutto un’idea di
condivisione, di collaborazione e di connessione fra uomini e donne che hanno a cuore la cultura e che vogliono diffonderla con più mezzi possibili e in qualsiasi luogo possibile.
Molti sono gli enti pubblici, la manifestazioni e le associazioni culturali, gli intellettuali, gli scrittori e gli artisti, che insieme a Spazio Cultura hanno voluto condividere con la Comunità le loro iniziative e le loro emozioni.
condivisione, di collaborazione e di connessione fra uomini e donne che hanno a cuore la cultura e che vogliono diffonderla con più mezzi possibili e in qualsiasi luogo possibile.
Molti sono gli enti pubblici, la manifestazioni e le associazioni culturali, gli intellettuali, gli scrittori e gli artisti, che insieme a Spazio Cultura hanno voluto condividere con la Comunità le loro iniziative e le loro emozioni.
Se anche tu hai un’idea da proporci e vuoi una mano per realizzarla insieme, contattaci alla mail eventi@spazioculturalibri.it

- Questo evento è passato.
A Spazio Cultura “Segni, significati e relazioni della lingua italiana”
Marzo 27 | 18:00 - 19:30 CET
Spazio Cultura Libreria Macaione

Giovedì 27 marzo alle ore 18:00, a Spazio Cultura Libreria Macaione, via Marchese di Villabianca, 102 – Palermo, incontro organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Sofia Putia per la presentazione del libro di Francesco Mercadante, docente di Analisi del Linguaggio e Metodologia della Ricerca presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Gestaltica Integrata di Trapani, Segni, significati e relazioni della lingua italiana, novità editoriale della Qed.
.
All’incontro sarà presente l’autore che, dopo l’introduzione della Prof.ssa Vittoria Cavallaro, dialogherà con il Presidente dell’Associazione Sofia Putia Giovanni Scalia.
.
Sulla quarta di copertina di molti manuali, si legge che il testo è maneggevole e corredato di schede sinottiche e illustrazioni, si descrive la presenza di utili box e preziose integrazioni e non si rinuncia di certo a elogiare l’autore, facendo notare con quanta trepidazione la società abbia bisogno della sua pubblicazione. Insomma, nel tentativo di convincere il lettore che, senza acquistare l’opera, vivere sarà difficile, si trascurano i contenuti. Noi non sappiamo se il libro che vi proponiamo abbia i meriti elencati dall’editoria standard; vi comunichiamo, però, in modo semplice ed essenziale, che, “qui”, si parla di lingua italiana: della formazione delle parole e della loro combinazione, dei significati e dei meccanismi di espressione e comprensione delle frasi. Molto probabilmente, la più sorprendente tra le tesi dell’autore è la seguente: noi, spesso, comprendiamo per incomprensione. Vi invitiamo a comprare il libro? Sì! Ma ci auguriamo che, anche senza comprarlo, possiate vivere serenamente.
.

Francesco Mercadante (Erice, 17 marzo 1977) è docente di Analisi del Linguaggio e Metodologia della Ricerca presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Gestaltica Integrata di Trapani e contributor di Econopoly24 e Il Sole 24 Ore. Già relatore della Banca d’Italia a proposito di Come divulgare l’economia (ottobre 2022), è stato docente di Analisi dei Testi presso il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche della Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione dell’Università degli Studi di Palermo e consulente del Garante dei Diritti dei Detenuti della Regione Sicilia. Le sue ultime pubblicazioni sono Psicoterapia integrata. Fasi del processo e analisi linguistica del colloquio (2024, Qed), La lingua oscura Indagine sulla comunicazione economica e finanziaria (2024, Il Sole 24 Ore), Le parole dell’economia Viaggio etimologico nel lessico economico (2022, Il Sole 24 ore), Questo è il mio sangue. Romanzo paradossale sulla vita di Yeshùa Christòs (2022, Bonanno), Grammatica Umoristica (2019, Margana)
Condividi su: