Eventi

Spazio Cultura è casa editrice e libreria ma anche promotrice di eventi. I nostri spazi hanno ospitato presentazioni di libri, concerti musicali, proiezioni multimediali, rappresentazioni teatrali, installazioni, mostre di tutti i tipi (fotografiche, pittoriche, di sculture).
Ma Spazio Cultura non è esclusivamente un luogo fisico. Spazio Cultura è soprattutto un’idea di
condivisione, di collaborazione e di connessione fra uomini e donne che hanno a cuore la cultura e che vogliono diffonderla con più mezzi possibili e in qualsiasi luogo possibile.
Molti sono gli enti pubblici, la manifestazioni e le associazioni culturali, gli intellettuali, gli scrittori e gli artisti, che insieme a Spazio Cultura hanno voluto condividere con la Comunità le loro iniziative e le loro emozioni.
Se anche tu hai un’idea da proporci e vuoi una mano per realizzarla insieme, contattaci alla mail eventi@spazioculturalibri.it
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Accadeva nel Sessantotto. Il nuovo libro di Elio Giunta

17 Dicembre 2021 | 17:30 - 19:00 CET

Il Sessantotto più che una data, rappresenta un’idea significativa della storia d’Europa e dell’Italia del dopoguerra.

In diretta nei canali social di Spazio Cultura Libreria Macaione https://www.facebook.com/spazioculturalibri presentazione del romanzo di Elio Giunta Accadeva ne Sessantotto, novità editoriale di Spazio Cultura Edizioni pubblicata nella collana editoriale Spazio Narrativa.

A dialogare con l’autore saranno: la scrittrice Vanessa Ambrosecchio, il direttore editoriale Biagio Balistreri e l’editore Nicola Macaione.

Il Sessantotto più che una data, rappresenta un’idea significativa della storia d’Europa e dell’Italia del dopoguerra. L’idea, cioè, come di una svolta drastica, per certi versi traumatica, della cultura e del costume sociale. Essa comportava un diverso modo di affrontare i problemi e le questioni sul tappeto di quegli anni rispetto al passato; e, soprattutto, comportava un atteggiamento di rivolta e di nausea verso quello che si diceva perbenismo. Accadeva e si poteva dire di tutto nel Sessantotto – da qui il nostro titolo –, ma quel filo era destinato ad ispirare ancora molto altro, ed era in ragione di quel filo che potevano venire fuori anche pagine di immersione nella complessità di quel momento storico, rievocando personaggi che quel divenire rappresentavano. Giovandosi di quel filo, sono state scritte pure queste pagine che, non prive di conseguenti riflessioni, ora tornano come ultimo messaggio di chi, come l’autore, ha molto camminato ed avverte che ormai gli restano pochissimi passi ancora da fare.

Accadeva nel Sessantotto

Condividi su:

Dettagli

Data:
17 Dicembre 2021
Ora:
17:30 - 19:00 CET

Lascia un commento