Eventi
Spazio Cultura è casa editrice e libreria ma anche promotrice di eventi. I nostri spazi hanno ospitato presentazioni di libri, concerti musicali, proiezioni multimediali, rappresentazioni teatrali, installazioni, mostre di tutti i tipi (fotografiche, pittoriche, di sculture).
Ma Spazio Cultura non è esclusivamente un luogo fisico. Spazio Cultura è soprattutto un’idea di
condivisione, di collaborazione e di connessione fra uomini e donne che hanno a cuore la cultura e che vogliono diffonderla con più mezzi possibili e in qualsiasi luogo possibile.
Molti sono gli enti pubblici, la manifestazioni e le associazioni culturali, gli intellettuali, gli scrittori e gli artisti, che insieme a Spazio Cultura hanno voluto condividere con la Comunità le loro iniziative e le loro emozioni.
condivisione, di collaborazione e di connessione fra uomini e donne che hanno a cuore la cultura e che vogliono diffonderla con più mezzi possibili e in qualsiasi luogo possibile.
Molti sono gli enti pubblici, la manifestazioni e le associazioni culturali, gli intellettuali, gli scrittori e gli artisti, che insieme a Spazio Cultura hanno voluto condividere con la Comunità le loro iniziative e le loro emozioni.
Se anche tu hai un’idea da proporci e vuoi una mano per realizzarla insieme, contattaci alla mail eventi@spazioculturalibri.it

- Questo evento è passato.
È Tempo di Poesia con Piero Carbone
5 Febbraio 2022 | 18:00 - 19:30 CET

Considerato il periodo che stiamo vivendo, per poter raggiungere più lettori, diretta sui canali social di Spazio Cultura Libreria Macaione https://www.facebook.com/spazioculturalibri per la presentazione della novità editoriale di Spazio Cultura Edizioni Poesie sotto il pino. Vientu e stizzania di Piero Carbone pubblicata nella collana editoriale diretta dal poeta Nicola Romano “Spazio Poesia”.
Una raccolta di poesie scritte in lingua siciliana col testo a fronte in italiano e una poesia finale in lingua spagnola seguita dalle traduzioni in siciliano e in italiano.
Dopo la breve introduzione dell’editore Nicola Macaione e l’invito alla lettura del direttore Nicola Romano, a dialogare con il poeta Piero Carbone saranno il professore Salvatore Lo Bue, il professore Salvatore C. Trovato che ha scritto la prefazione al libro e il maestro Salvatore Caputo che ha donato l’utilizzo dell’immagine della suo opera pittorica “Immagine mediterranea” per realizzare la copertina.
Durante l’incontro l’attore Enzo Rinella leggerà alcune poesie tratte dalla silloge.
Chiuderà l’incontro Gloria Anita Mas Bardalez che tradurrà in lettura la poesia finale Una maleta de rosas.
…Comunicare attraverso la poesia è (…) dare spazio al respiro della parola, al volo della metafora, al sentimento dell’infinito e, quindi, restituire all’uomo d’oggi quel supplemento di anima che la società dei consumi gli sottrae ogni giorno di più, dimentica che, privato del nutrimento dello spirito, il corpo s’imbarbarisce a tal punto da non averne neppure consapevolezza e, come tale, incapace, con i suoi soli mezzi, di riappropriarsi di quell’intero che fa dell’uomo un uomo.
Giuseppe Modica
Condividi su: