Eventi
Spazio Cultura è casa editrice e libreria ma anche promotrice di eventi. I nostri spazi hanno ospitato presentazioni di libri, concerti musicali, proiezioni multimediali, rappresentazioni teatrali, installazioni, mostre di tutti i tipi (fotografiche, pittoriche, di sculture).
Ma Spazio Cultura non è esclusivamente un luogo fisico. Spazio Cultura è soprattutto un’idea di
condivisione, di collaborazione e di connessione fra uomini e donne che hanno a cuore la cultura e che vogliono diffonderla con più mezzi possibili e in qualsiasi luogo possibile.
Molti sono gli enti pubblici, la manifestazioni e le associazioni culturali, gli intellettuali, gli scrittori e gli artisti, che insieme a Spazio Cultura hanno voluto condividere con la Comunità le loro iniziative e le loro emozioni.
condivisione, di collaborazione e di connessione fra uomini e donne che hanno a cuore la cultura e che vogliono diffonderla con più mezzi possibili e in qualsiasi luogo possibile.
Molti sono gli enti pubblici, la manifestazioni e le associazioni culturali, gli intellettuali, gli scrittori e gli artisti, che insieme a Spazio Cultura hanno voluto condividere con la Comunità le loro iniziative e le loro emozioni.
Se anche tu hai un’idea da proporci e vuoi una mano per realizzarla insieme, contattaci alla mail eventi@spazioculturalibri.it

- Questo evento è passato.
“Memorie senza mare”, il nuovo romanzo di Emanuele Drago che racconta la Costa Sud di Palermo
Maggio 27 | 17:30 - 19:30 CEST
Stand Florio

Martedì 27 maggio alle ore 17:30, allo Stand Florio di via Messina Marine, 46 verrà presentato il libro di Emanuele Drago Memorie senza Mare, novità editoriale di Spazio Cultura Edizioni.
.
All’incontro sarà presente l’autore che dialogherà con la professoressa Giovanna Corrao, il giornalista Mario Pintagro, il presidente dell’Associazione Culturale “Siciliando Style” Vincenzo Perricone, il direttore cella collana editoriale “Spazio Narrativa” Alfredo Sant’Angelo e l’editore Nicola Macaione.
.
Il libro in presentazione è un romanzo dedicato alla Costa Sud di Palermo.
Le storie di Greta e Marisol si incontrano e intrecciano con quelle di Leo Bonanni, un giovane meridionale trasferitosi al nord, la cui infanzia è stata scandita da un profondo rapporto col mare. Un mare a cui erano rimasti legati anche il padre e il nonno e che, nella Palermo postbellica incamminatasi verso la dolorosa china degli anni più bui della sua storia, andava lentamente morendo.

Condividi su: