Eventi

Spazio Cultura è casa editrice e libreria ma anche promotrice di eventi. I nostri spazi hanno ospitato presentazioni di libri, concerti musicali, proiezioni multimediali, rappresentazioni teatrali, installazioni, mostre di tutti i tipi (fotografiche, pittoriche, di sculture).
Ma Spazio Cultura non è esclusivamente un luogo fisico. Spazio Cultura è soprattutto un’idea di
condivisione, di collaborazione e di connessione fra uomini e donne che hanno a cuore la cultura e che vogliono diffonderla con più mezzi possibili e in qualsiasi luogo possibile.
Molti sono gli enti pubblici, la manifestazioni e le associazioni culturali, gli intellettuali, gli scrittori e gli artisti, che insieme a Spazio Cultura hanno voluto condividere con la Comunità le loro iniziative e le loro emozioni.
Se anche tu hai un’idea da proporci e vuoi una mano per realizzarla insieme, contattaci alla mail eventi@spazioculturalibri.it
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Presentazione del libro “Bonjour Casimiro. Il barone e la villa fatata”

6 Novembre 2021 | 17:30 - 20:00 CET

Villa Malfitano
Incontro con Alberto Samonà, autore del libro Bonjour Casimiro. Il barone e la villa fatata, novità editoriale pubblicata da Rubbettino Editore nella collana Zonafranca.
A dialogare con l’autore saranno: la giornalista Elvira Terranova, l’editore e scrittore Prof. Tommaso Romano e il libraio Nicola Macaione.
A moderare l’incontro sarà il Direttore di Naxoslegge Fulvia Toscano.
Durante l’incontro, l’attrice Stefania Blandeburgo leggerà alcuni brani tratti dal libro.
Ingresso libero nel rispetto delle norme anti-Covid vigenti.
Il libro tratteggia la vicenda di un uomo contemporaneo che si reca nei luoghi in cui visse il barone Casimiro Piccolo, acquerellista e fotografo, il quale, a partire dal 1932 scelse di abbandonare Palermo e i salotti ovattati della nobiltà cittadina, per trasferirsi nella villa di famiglia sulle appartate colline di Capo d’Orlando. Un “ritiro” dalla città voluto dalla madre, che Casimiro condivise con il fratello, il celebre poeta Lucio Piccolo, e con la sorella Agata Giovanna, esperta di botanica. La villa spesso era frequentata anche dal cugino Giuseppe Tomasi di Lampedusa che amava soggiornarvi per ritrovare qui un’atmosfera familiare e cercare spunti per quello che sarebbe stato il grande capolavoro letterario del Novecento. Quel luogo, incastonato fra il mare e i monti Nebrodi, in realtà non rappresentò mai una chiusura, ma l’occasione per guardare il mondo che cambiava da un punto di osservazione altro, in cui anche spazio e tempo sembravano assumere un senso differente dall’ordinario. Le pagine di questo romanzo rappresentano un viaggio, un’immersione del protagonista nell’universo di Casimiro, popolato da gnomi, ninfe, maghi, folletti e da altri spiriti della natura che il barone-artista affermava di incontrare nelle lunghe passeggiate notturne per i giardini e le campagne della tenuta e immortalava nei suoi acquerelli a tema magico. Ed è un attraversamento delle regole ordinarie spazio-temporali, con incontri impossibili e il disvelarsi graduale di una verità, in cui si sovrappongono realtà e mondi onirici. Sullo sfondo, memorie di antiche famiglie aristocratiche siciliane che oltrepassano gli anni per giungere fino a noi.
Alberto Samonà è nato a Palermo nel 1972, dove esercita la professione di giornalista. Ha pubblicato diversi libri, fra cui La Tradizione del sé (2003), Il padrone di casa (romanzo, 2008), Giordano Bruno nella cultura mediterranea e siciliana dal ‘600 al nostro tempo (2009), Bent Parodi. Tradizione e Assoluto (2011), È già mattina (romanzo, 2013) e le raccolte di racconti Panormus. Genio oltre il visibile (2016) e I colori di Siva (2017). Suoi saggi critici sono inseriti in numerosi volumi. Ha scritto e diretto diversi spettacoli teatrali e di narrazione. Ha fatto parte della giuria siciliana del Premio Letterario La Giara promosso dalla RAI. È autore del testo e della voce del documentario La camera delle meraviglie, presentato in anteprima nazione all’Expo di Milano. Nel 2019 gli è stato conferito il Premio Fimis – Una vita per l’arte. Per un decennio è stato consigliere d’amministrazione della Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella. A maggio 2020 è stato nominato assessore della Regione Sicilia con delega a Beni Culturali e Identità Siciliana.
Condividi su:

Dettagli

Data:
6 Novembre 2021
Ora:
17:30 - 20:00 CET

Luogo

Villa Malfitano
Via Dante, 167
Palermo, 90145 Italia
+ Google Maps
Telefono:
091682 0522
View Luogo Website

Lascia un commento