Eventi
Spazio Cultura è casa editrice e libreria ma anche promotrice di eventi. I nostri spazi hanno ospitato presentazioni di libri, concerti musicali, proiezioni multimediali, rappresentazioni teatrali, installazioni, mostre di tutti i tipi (fotografiche, pittoriche, di sculture).
Ma Spazio Cultura non è esclusivamente un luogo fisico. Spazio Cultura è soprattutto un’idea di
condivisione, di collaborazione e di connessione fra uomini e donne che hanno a cuore la cultura e che vogliono diffonderla con più mezzi possibili e in qualsiasi luogo possibile.
Molti sono gli enti pubblici, la manifestazioni e le associazioni culturali, gli intellettuali, gli scrittori e gli artisti, che insieme a Spazio Cultura hanno voluto condividere con la Comunità le loro iniziative e le loro emozioni.
condivisione, di collaborazione e di connessione fra uomini e donne che hanno a cuore la cultura e che vogliono diffonderla con più mezzi possibili e in qualsiasi luogo possibile.
Molti sono gli enti pubblici, la manifestazioni e le associazioni culturali, gli intellettuali, gli scrittori e gli artisti, che insieme a Spazio Cultura hanno voluto condividere con la Comunità le loro iniziative e le loro emozioni.
Se anche tu hai un’idea da proporci e vuoi una mano per realizzarla insieme, contattaci alla mail eventi@spazioculturalibri.it

- Questo evento è passato.
Si avvicina la notte più PAUROSA dell’anno e Spazio Cultura invita tutti i piccoli lettori per una PAUROSISSIMA mattina di letture e giochi “da brivido”
29 Ottobre 2022 | 10:30 - 13:00 CEST
Spazio Cultura Libreria Macaione

Incontro con Francesca Rizzuto, insegnante, pedagogista e scrittrice, che avrà il piacere di leggere a tutti i piccoli lettori, e non solo, (oltre al suo racconto Notte horror in biblioteca) alcune delle storie “da brivido” presenti nel libro Che paura anche se …; un’antologia di 31 racconti paurosissimi e divertentissimi, novità editoriale pubblicata da Storybox Editore.
Un libro che ci invita a giocare con le nostre paure per sconfiggerle attraverso l’amicizia, i giochi e perfino gli scherzi.
Come ha ben scritto Claudia Souza nell’introduzione “… è impossibile vivere senza paura; completamente protetti non impariamo, non cresciamo, non diveniamo soggetti autonomi … Le storie (in questo volume) lavorano su questi due ambiti, offrendo a chi legge l’opportunità di superare le paure … attraverso il rischio calcolato. Le letture paurose diventano gioco e possiamo persino divertirci mentre elaboriamo sensazioni e pensieri scomodi.”
A seguire il laboratorio con tutti i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze presenti per una paurosa e divertente mattina insieme.
Condividi su: