© 2022 Spazio Cultura Edizioni
cm 10,5×19,5 pp. 200 brossura
ISBN: 979-12-81032-08-8

Fiori di cristallo

Florine stettheimer
Prefazione di Franca Alaimo

Con testo originale a fronte
Traduzione di Stefano Schirò
Postfazione di Gabriella Montanari
A cura di Stefano Schirò

Il benvenuto, innanzi tutto, a questa raccolta che inaugura la collana “traduzioni” in seno a Spazio poesia. Mentre non ci è dato per ora conoscere – senza approfondimenti o competenze – se negli esiti pittorici di Florine Stettheimer possano riscontrarsi taluni lineamenti di poesia, siamo senz’altro convinti testimoni, adesso, sul fatto che la nostra raffinata autrice sa restituire delle ben precise immagini visive attraverso i suoi versi, tante sono le fresche pennellate con cui va a striare i propri panorami interiori oppure le visioni oleografiche con cui viene a contatto. In un periodo in cui era molto sentito a New York il massiccio fenomeno dell’immigrazione, e non essendo mai scemati gli interessi della narrativa e della poesia (come pure della musica) per raccontare i conflitti razziali che hanno quasi sempre caratterizzato la storia americana, Florine Stettheimer – pur nel novero di frequentati e prestigiosi salotti – sembra volontariamente estraniarsi da talune incombenze sociali per portare avanti, attraverso l’arte, quelli che in buona sostanza sono stati gli aspetti d’un femminismo antesignano.
Grazie a Stefano Schirò, a Vincenza Cuccia e a chi ha collaborato, per questo amabile affidamento.

Il direttore editoriale Nicola Romano

© 2022 Spazio Cultura Edizioni
cm 10,5×19,5 pp. 200 brossura
ISBN: 979-12-81032-08-8

18,00

Collana:

Condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email

L'autore

Florine Stettheimer (1871-1944), modernista americana, nasce a Rochester il 29 agosto in una agiatissima famiglia ebreo-tedesca composta da cinque fratelli. Pittrice, poetessa, designer, studia presso la Art Students League (la prima scuola d’Arte a New York, fondata nel 1879, ad avere dato la possibilità alle donne di seguire i programmi di disegno dal vero). Insieme alle sorelle Ettie e Carrie danno vita ad un leggendario salotto nel loro lussuoso palazzo Alwyn Court sulla West 58th Street, dove si ritrovano artisti, critici, scrittori del calibro di: Marcel Duchamp, Man Ray, Francis Picabia, Georgia O’Keeffe, Charles Demuth, Henry Mc Bride, Marguerite Zorach, Carl Van Vechten.

Recensioni

Il volume è corredato dalle immagini delle opere pittoriche di Salvatore Bonajuto

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Fiori di cristallo”

Richiedi questo libro!

Vorresti ordinare online e ricevere questo libro comodamente a casa tua?
Compila il modulo con i tuoi dati, ti ricontatteremo al più presto!

Ti ringraziamo per la tua richiesta!
Verrai Ricontattato al più presto dal nostro staff!