Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
L'inquilino della casa sul porto
Inconsueto romanzo in forma epistolare, “L’inquilino della casa sul porto” si compone di tre sezioni, cui si aggiungono un prologo e un epilogo dedicati alla finzione letteraria del rinvenimento casuale di un pacco di lettere in fondo a un cassetto. Tre personaggi, tre protagonisti con uno stile di scrittura diverso in ogni sezione, stile che ricalca le diverse caratteristiche personali.
Con una narrazione elegante e lontana dagli schemi moderni il faticoso percorso dell’adolescente, la presa di coscienza dell’uomo, l’ansia di libertà della giovane donna, un delicato amore si alternano in un gioco di specchi. Al centro di tutto il fascino di un appartamento che si affaccia sul porto di una città meridionale, nella quale è facile riconoscere Palermo, e la crisi di valori dell’epoca attuale.
€12,00
Condividi su:
L'autore
Biagio Balistreri è nato a Roma, ma vive da trent’anni a Palermo, sua città di origine.
Giornalista pubblicista dal 1986, ha pubblicato quattro libri di poesie:
-Respiro l’aria del Sud (I Testi, Lacaita Ed., Manduria, 1980), con prefazione di Leonardo Mancino, segnalato al Premio Viareggio – Opera Prima e al Premio Vallombrosa e vincitore del Premio Campofranco 1981;
-Generazioni (I Testi, Lacaita Ed., Manduria, 1985), con prefazione di Carlo Bernari;
-Tracce (Arnaldo Lombardi Ed., Siracusa, 1988), con disegni di Bruno Caruso;
-Il Fabbricante di Parole (Spazio Cultura Ed., Palermo, 2013), con prefazione di Nicola Romano, vincitore del Premio Nazionale Arenella 2015.
Un suo racconto, “Il ficus di piazza Marina”, è stato pubblicato in Raccontiamo Palermo – Nuova Ipsa Ed., Palermo, 1997 – antologia curata da Salvatore Di Marco.
Poesie, racconti, interviste e interventi critici sono apparsi su numerose riviste. Con un suo omaggio a Guttuso è presente nel Catalogo della mostra del pittore, organizzata dalla Provincia di Siracusa nel 2001.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.