© 2018 Spazio Cultura Edizioni S.r.l.
cm 13×21 pp. 512 brossura
ISBN: 978-88-99572-26-6

Stelle di giorno

Armando Sichenze

La voce narrante di una mente angelica viaggia nell’ultimo mezzo secolo della storia d’Italia. Vola nei pensieri e nei sentimenti di Ludovico e Matteo, assimilabili inizialmente a un’isola e a un battello migrante. Sono loro i coprotagonisti di un gruppo di 15 amici fuori dal comune che, affrontando diversamente un vuoto culturale e politico, intercettano la bellezza dei fenomeni della vita. Seppure emarginata in molte città italiane dalla Sicilia al Veneto, la vita è talvolta costretta alle misteriose clandestinità che la rendono vincente sulle “Zone grigie”, liquide e omologanti, dell’umanità. Soprattutto nel Sud in lotta contro l’”economicismo” dei sistemi corrotti del potere. Ma i nostri non si arrendo- no. Vogliono vedere le “Cose” più importanti anche nelle vite degli altri. Negli amori, nella politica, nella cultura e nelle arti riscoprono la grande risorsa del “vuoto rigenerativo” dell’architettura. Fino a riconquistare progressivamente una ricchezza invisibile come le “stelle di giorno”. Presente in una biodiversità di case, città e paesaggi. Meritandosi un prezioso e inatteso dono finale.
Il libro prende spunto da fatti e nomi realmente incontrati, ma reinventati esclusivamente dalla fantasia dell’autore.

© 2018 Spazio Cultura Edizioni S.r.l.
cm 13×21 pp. 512 brossura
ISBN: 978-88-99572-26-6

19,50

Condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email

L'autore

Armando Sichenze nato e laureato in Architettura a Roma. Professore Ordinario di Progettazione Architettonica e Urbana in quiescenza, Università degli Studi della Basilicata. Ha partecipato a numerosi progetti e ricerche sul rapporto tra architettura e città-natura, in ambiti nazionali e internazionali. È stato cofondatore e primo presidente del Comitato Ordinatore della Facoltà di Architettura di Matera e coordinatore dell’International PhD in Architecture and Urban Phenomenology. Ha pubblicato circa 80 saggi sulla progettazione architettonica, 16 volumi (con le case editrici Edizioni Giannatelli, FrancoAngeli, De Agostini, Mimesis, Officina Edizioni) ed è stato direttore della collana Architettura e fenomenologia della città-natura per la casa editrice FrancoAngeli.
Nel volume Dentro Matera/Into Matera (Edizioni Giannatelli, Matera 2014) compone 71 flash, come inizi di possibili narrazioni sul fenomeno dell’abitare odierno. Nella cura del volume Architetture clandestine, viaggi nelle 131 città-natura della Basilicata (Edizioni Giannatelli, Matera 2017) coordina i contributi di lettura urbana e paesistica di 16 diversi autori.
Produce circa 100 progetti di architettura a diverse scale, raccolti nel volume Scrivere architettura. Multiscalarità e progetto/Writing architecture multiscale and design/表 述建筑学与构建空间 (FrancoAngeli, Milano 2013), pubblicato insieme a Ina Macaione, con la quale, all’inizio degli anni ‘90, inizia una lunga collaborazione teorica e progettuale. Nel 2013-2014 sostiene la candidatura di Matera a capitale europea della cultura, realizzando con Ina il programma di dodici Workshop internazionali: FARE STRADA A MATERA.

Nelle pubblicazioni di ricerca più recenti Sichenze sostiene (in sintesi) che:
1) è notevolmente aumentato il patrimonio degli spazi VUOTI abbandonati e disabita- ti da rigenerare;
2) perciò occorre riportare l’ABITARE al centro della missione dell’architetto comune e dell’etica civile;
3) solo con l’architettura nello spazio non ci si perde ma si ENTRA “illuminandosi di Senso”: del senso della ricchezza delle cose più grandi e importanti di singole, isola- te esistenze smarrite nel nichilismo;
4) oggi e nell’intero pianeta, è il tempo della CITTÀ-NATURA, vivibile solo componendo nell’abitare diversi tempi e forme di vita, rendendo lo spazio vuoto sempre più sensibile alla percezione della biodiversità rigenerativa;
5) perciò il compiersi del PRO(CESSO-OG)GETTO realizzativo si esplora e si scopre nel fenomeno dei processi partecipativi in grado di includere il grande nel piccolo.

Recensioni

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Stelle di giorno”

Richiedi questo libro!

Vorresti ordinare online e ricevere questo libro comodamente a casa tua?
Compila il modulo con i tuoi dati, ti ricontatteremo al più presto!

Ti ringraziamo per la tua richiesta!
Verrai Ricontattato al più presto dal nostro staff!