Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Studi sulle attese
N O V I T A’
È una meditata ricognizione sulle visioni più coinvolgenti che in maniera sorprendente vengono offerte dalla ciclicità della natura; è un percorrere la bellezza di un personale itinerario animico che trova risoluzione dentro un vero e proprio viaggio testuale; questa raccolta di Gino Pantaleone è come un soffio che passa da parte a parte la sensibilità comune sospesa tra pensiero e fantasia, che ancora una volta si presenta al confronto poetico attraverso uno specifico progetto giocato sulle tante vibrazioni che, tra incertezze e stupori, sono immancabilmente presenti nel silenzioso corso delle attese. E di tali attese egli ne presenta i risvolti, ne accenna le incompiutezze, ne scruta i contrasti, tentando la mediazione nel caotico ordine delle cose: ma tutto, alla fine, va ad acquietarsi in un canto che, con fare provvidenziale, tesse la sua luce.
€10,00
Condividi su:
L'autore
Gino Pantaleone è poeta e scrittore-saggista palermitano.
Per la poesia ha pubblicato Urla di dentro (1995), Io così, se volete (1997), Il vento occidentale (2007), Canti a Prometeo (2019). Per la saggistica: Non dobbiamo aver paura (2012), Il Gigante Controvento, Michele Pantaleone, una vita contro la mafia (2014), Servi disobbedienti, Leonardo Sciascia e Michele Pantaleone: vite parallele (2016), Ars Sana in Mente Insana, La follia nell’arte (2017), Entronautica, Conversazioni sulla poesia (2018), Per un Corpo ben Temperato (coautore 2019), Liber, Storia della scrittura, biblioclastìe, letture resistenti (2020).
Per i più piccoli ha scritto e pubblicato Alice in wonderland a Palermo (2019).
È stato vincitore di diversi premi letterari, tra tutti il Premio Prometheus, il Premio Pablo Neruda e il Premio Piersanti Mattarella.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.