LOGO-SPAZIO-CULTURA-EDIZIONI
libero-pensiero

La collana STORIA libero pensiero offre uno spazio a chi ama la storia e desidera scriverne dandone anche interpretazioni originali e personali che accoglie, quindi, testi che possono esprimere idee o interpretazioni anche molto lontani da quelle dello stesso direttore editoriale. Testi che comunque sono frutto di ricerca e di cui vengono fornite le fonti in bibliografia.

Il Direttore:
La passione per la cultura accompagna Pasquale Hamel da quando ha cominciato a ragionare, spingendolo a coltivare soprattutto interessi umanistici. La sua formazione universitaria, giocata fra discipline storico-filosofiche e giuridiche, lo ha portato a esperienze molteplici. Da assistente ordinario di diritto tributario, a bancario presso la Banca Commerciale Italiana e il Banco di Sicilia, a consigliere parlamentare fino a vicesegretario generale dell’Assemblea Regionale Siciliana. Ma anche a professore a contratto di economia regionale e poi di storia contemporanea. Già amministratore di istituzioni e di aziende industriali, editorialista e collaboratore di quotidiani come “Avvenire”, “La Repubblica”, “La Sicilia”, “Il Giornale di Sicilia” e di numerose riviste scientifiche, si è anche dedicato al teatro e i suoi testi sono stati messi in scena al Teatro Biondo di Palermo e al Teatro romano di Taormina. Fra gli ultimi incarichi è stato Direttore della Fondazione Federico II di Palermo, direttore scientifico dell’Istituzione Giuseppe Tomasi di Lampedusa e del Museo del Risorgimento di Palermo. Autore di numerosissime opere di carattere storico e letterario, ha pubblicato fra gli altri con gli Editori Riuniti, con Marsilio, con Rubbettino e con Sellerio. La sua Breve storia della società siciliana, arrivata alla IV edizione, è uno dei saggi più venduti sul tema.