LOGO-SPAZIO-CULTURA-EDIZIONI
tekne

TEKNE (Τέχνη), letteralmente “il saper fare”, nel pensiero greco che precede Platone, indicava l’abilità, la perizia professionale, la padronanza delle regole di un mestiere, veniva distinta sia dalla semplice esperienza pratica, l’empiria, sia dall’episteme, ovvero la conoscenza scientifica delle cause che giustificano le regole di un’arte. Possiamo dire, dunque, che il senso generale di ‘tecnica’ non era distinguibile né dalla scienza, né dall’arte, «né da qualsiasi procedimento o operazione adatto a raggiungere un effetto qualsiasi». Nella traduzione moderna questo termine è stato associato più propriamente al significato di lavoro. Lavoro come frutto di conoscenza. Infatti, le idee arrivano proprio a chi ha conoscenza, esperienza e tanta curiosità. La collana Tekne, attraverso testi manualistici accuratamente selezionati e ricchi di contenuti ma strutturati con un linguaggio accessibile a tutti, si propone di stimolare l’apprendimento creativo e tecnico di nuove e moderne professioni.