Eventi
Spazio Cultura è casa editrice e libreria ma anche promotrice di eventi. I nostri spazi hanno ospitato presentazioni di libri, concerti musicali, proiezioni multimediali, rappresentazioni teatrali, installazioni, mostre di tutti i tipi (fotografiche, pittoriche, di sculture).
Ma Spazio Cultura non è esclusivamente un luogo fisico. Spazio Cultura è soprattutto un’idea di
condivisione, di collaborazione e di connessione fra uomini e donne che hanno a cuore la cultura e che vogliono diffonderla con più mezzi possibili e in qualsiasi luogo possibile.
Molti sono gli enti pubblici, la manifestazioni e le associazioni culturali, gli intellettuali, gli scrittori e gli artisti, che insieme a Spazio Cultura hanno voluto condividere con la Comunità le loro iniziative e le loro emozioni.
condivisione, di collaborazione e di connessione fra uomini e donne che hanno a cuore la cultura e che vogliono diffonderla con più mezzi possibili e in qualsiasi luogo possibile.
Molti sono gli enti pubblici, la manifestazioni e le associazioni culturali, gli intellettuali, gli scrittori e gli artisti, che insieme a Spazio Cultura hanno voluto condividere con la Comunità le loro iniziative e le loro emozioni.
Se anche tu hai un’idea da proporci e vuoi una mano per realizzarla insieme, contattaci alla mail eventi@spazioculturalibri.it

- Questo evento è passato.
FIORI DI CRISTALLO
Le poesie di Florine Stettheimer per la prima volta tradotte e pubblicate in Italia
10 Dicembre 2022 | 17:30 - 19:30 CET
Municipio di Piana degli Albanesi – Bashkia e Horës së Arbëreshëvet

Nell’Aula Consiliare del Comune di Piana degli Albanesi presentazione della raccolta di poesie dal titolo originale Crystal flowers con testo a fronte in lingua inglese, Fiori di cristallo di Florine Stettheimer, novità editoriale di Spazio Cultura Edizioni, pubblicata nella nuova collana editoriale “Traduzioni” Spazio Poesia diretta da Franca Alaimo.
.
Il volume, curato dal professore Stefano Schirò che ha anche tradotto le poesie con la supervisione di Eleonora Pollarolo, propone, per la prima volta tradotte e pubblicate in Italia, le liriche della poetessa e artista poliedrica Florine Stettheimer (1871-1944), modernista americana discendente di una agiatissima famiglia ebreo-tedesca che ha animato il leggendario salotto nel suo lussuoso palazzo Alwyn Court sulla West 58th Street, dove si ritrovarono artisti, critici, scrittori del calibro di: Marcel Duchamp, Man Ray, Francis Picabia, Georgia O’Keeffe, Charles Demuth, Henry Mc Bride, Marguerite Zorach, Carl Van Vechten.
.
La silloge, impreziosita dalle immagini delle opere pittoriche del maestro Salvatore Bonajuto anche nella prima di copertina, è preceduta dalla prefazione di Franca Alaimo e seguita dalla postfazione di Gabriella Montanari.
.
Dopo i saluti di benvenuto del Sindaco Rosario Petta in rappresentanza della Comunità di Piana degli Albanesi, dialogheranno con l’autore la direttrice editoriale Franca Alaimo la professoressa Lilli Riolo e l’editore Nicola Macaione.
.
Condividi su: