La Parola agli Autori

“La rondine e la farfalla” di Sara Favarò
Spazio Cultura Edizioni
Alcune favole, con il passare del tempo, perdono pregnanza. Sicuramente conservano un certo fascino, pur restando ancorate a un tempo passato e mantenendo l’importante funzione di tramandare valori e costumi

Poeti allo specchio
Cos’è la poesia
A Palermo, su un muro scrostato, nell’angolo buio dell’ultima traversa del Cassaro, leggiamo l’appello di un ignoto: La poesia serve disperatamente. Cos’è stata la poesia Senza scomodare Nietzsche e la

Gabriella Maggio “Echi” Il Convivio Editore
In questa silloge di Gabriella Maggio, “Echi”, a tendere bene l’orecchio educato alla visione, è possibile cogliere quei suoni impercettibili emergenti dalle profonde e brulicanti acque della vita, discontinui, inframmezzati

“I mandarini di Ciaculli
Una saga familiare nella Sicilia del dopoguerra”
di Roberto Tagliavia
Il profumo riconquistato Mai come in questi giorni di catture eccellenti foriere di inquietanti interrogativi, il libro poderoso e avvincente di Roberto Tagliavia si colloca legittimamente al centro di un

“Il libro di Calipso e altre poesie” di Fabrizio Sapio
La raccolta poetica di Fabrizio Sapio è un interessante discorso culturale che coniuga passato e presente, fondato sul convincimento della centralità della Grecia nella stratificazione culturale dell’occidente. Infatti in 2015: La Grecia al voto scrive: Ti rivedrò, Grecia, frastagliata mammella /da cui tutto il mondo

La pubblicazione del Gattopardo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu

Il silenzio della poesia
La poesia comincia a prendere forma essenzialmente nel silenzio che precede la composizione e, ancor di più, nel silenzio che segue ad ogni lettura. Il testo restituito, pur nella compostezza

Lettera a un editore che non fa finta di essere tale
Caro Nicola, sono davvero contento che adesso ci sia il sito web di Spazio Cultura. Sinora, infatti, sei stato presentissimo e attivissimo su Facebook, ma sai bene che non tutti

Armando Sichenze “Stelle di giorno” Spazio Cultura Edizioni
Non avrei mai immaginato che esistessero angeli con la barba grigia. Ma è evidentemente necessario un angelo per disvelare ciò che non è immediatamente visibile, cioè le “STELLE DI GIORNO”.